Viva l'Italia
Storia, cinema e identità nazionale (1932-1962)

Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
È possibile attraverso il cinema raccontare un periodo della storia del nostro paese? Quale valore documentario offrono le immagini di un film di finzione, che, per definizione, racconta un mondo che non è quello reale? Ancora: è possibile, attraverso il cinema, dare conto dei sentimenti degli spettatori e del clima dominante di un’epoca? Questi sono alcuni degli interrogativi cui il volume dà una risposta, tracciando, attraverso i film, un affascinante quadro di trenta anni della nostra storia, dal 1932 (Gli uomini, che mascalzoni) al 1962 (Il sorpasso, Il Gattopardo). Trent’anni, nei quali, anche attraverso i film, sperimentando esperienze comuni, gli italiani costruivano la loro storia, la loro identità, in definitiva il loro futuro.
pagine: | 440 |
formato: | |
ISBN: | 978-88-207-4914-9 |
data pubblicazione: | Ottobre 2015 |
marchio editoriale: | Liguori Editore |
collana: | Collana di storia contemporanea | 1 |

SINTESI
