Elettrotecnica e applicazioni
Reti Macchine Misure Impianti

71,99 €
Area 09 – Ingegneria industriale e dell'informazione
     
SINTESI
Derivata dalla teoria classica dell’elettromagnetismo, l’Elettrotecnica ne ha costituito una sorta di prolungamento applicativo, per lo studio e lo sviluppo delle realizzazioni che venivano proposte sempre più numerose sul finire dello scorso secolo.
Non diversamente da quanto si è verificato in altri settori, il processo di evoluzione ha, tuttavia, registrato ben presto la progressiva, prevedibile rinuncia al carattere "enciclopedico" iniziale a favore della nascita di una molteplicità di nuove discipline: dalla teoria delle reti alle costruzioni elettromeccaniche, dalla conversione diretta dell’energia agli impianti elettrici, dalle comunicazioni elettriche alle misure elettriche ed elettroniche. A ognuno di questi temi corrisponde, ormai, uno o più corsi specialistici di lezioni, destinati, generalmente, agli allievi dei settori "elettrici" delle Facoltà di Ingegneria (Ingegneria elettrica, elettronica, informatica, ecc.).
Nell’ambito di questi corsi di laurea, l’Elettrotecnica in senso stretto si occupa degli aspetti di base in qualche modo comuni all’intero arco delle discipline da essa derivate: una descrizione per più versi insoddisfacente, che riflette, d’altra parte, una identificazione non sempre chiara, affetta, anzi, da contraddizioni e polemiche.
Un testo che, come il presente, si propone come supporto didattico per i corsi di Elettrotecnica destinati agli allievi "non elettrici" delle Facoltà di Ingegneria (chimici, meccanici, civili, ecc.) non può che rifarsi alla matrice comune a monte delle specializzazioni. La particolarità del destinatario rende sostanzialmente obbligatorio il taglio dell’opera, che si trova a riproporre una impostazione per più versi omogenea a quella dei testi onnicomprensivi di 80 o 90 anni fa: lo scopo è, infatti, quello di fornire al non specialista del settore una panoramica sulle principali tematiche dell’Elettrotecnica e delle sue applicazioni, nell’ottica di un arricchimento del patrimonio culturale di base del futuro ingegnere.
pagine: 686
formato: 19 x 26
ISBN: 978-88-207-2414-6
data pubblicazione: Dicembre 2015
marchio editoriale: Liguori Editore
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto