Storia e sociologia

38,00 €
A cura di Lorenzo Infantino
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Secondo Ortega, compito dello storico è quello di definire il tema del dramma vitale di ciascun uomo, popolo o epoca.
Ecco perché la "ragione storica" deve ricorrere agli accorgimenti tipici del drammaturgo e nello stesso tempo, per conseguire un sapere scientifico e non cadere nella mera poesia, deve appoggiarsi a una teoria generale dell’uomo e della società capace di fornire modelli esplicativi causali.
Ciò significa che la storiografia non può procedere scientificamente senza utilizzare gli strumentri euristici delle scienze sociali.
E queste, a loro volta, devono trovare nella storiografia il banco di prova delle loro ipotesi conoscitive. Pertanto, non c’è storia senza sociologia e non c’è sociologia senza storia.
È questa la sintesi metodologica attraverso la quale Ortega fa passare lo studio della vita umana.
L’attualità e lo spessore di un tale storicismo (che non ha nulla che vedere con le filosofie della storia a disegno) sono illustarti dai saggi raccolti in questo volume, nei quali si trova tutta la straordinaria varietà degli interessi di Ortega, la prodigiosa vastità del suo sapere ed il fascino della sua brillante scrittura.
pagine: 312
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-207-1209-9
data pubblicazione: Settembre 2015
marchio editoriale: Liguori Editore
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto