La sovranità in legame

16,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Qual è oggi il fondamento del legame politico? Nella storia umana tale fondamento è stato di volta in volta individuato in un principio sovrano, cioè superiore: nelle società antiche il re di diritto divino, nelle società dopo la Rivoluzione francese nel popolo, concetto che esprime l’unione fra cittadini che si concepiscono come uguali fra loro. Entrambi questi principi hanno necessità di una istituzione, lo Stato, come struttura e mezzo di governo.
Nell’attuale fase di sviluppo del sistema capitalistico la forza della finanza internazionale e la universale divisione del lavoro hanno indebolito la forza sovrana degli Stati, siano essi regimi dittatoriali o democratici.
In tale veloce e anche violenta transizione, la sovranità si distribuisce in soggetti inediti e non controllabili (identità fondamentaliste, religiose, etniche, nazionaliste) a turno subite o usate dal progetto tecnocratico universale.
I contributi del volume intendono riscoprire vie e linguaggi in cui i cittadini possano, anche solo inizialmente, riscoprire il senso e la promessa di legami sociali, al di là della passività atomistica e televisiva in cui, nonostante le apparenze, si esprime la generale servitù di ognuno.
pagine: 288
formato:
ISBN: 978-88-16-41316-0
data pubblicazione: Giugno 2015
marchio editoriale: Jaca Book
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto