Nel vuoto del tempo
Rosenzweig, Hegel e lo shabbàt

Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Rosenzweig nella sua opera La stella della redenzione mette in questione la totalità hegeliana. Di fatto, è messa in questione la forma del pensare stesso, quel “logos” che dalla Ionia a Jena aveva deciso qualsivoglia forma del pensiero dell’Occidente.
Per Rosenzweig il venir meno della totalità hegeliana è un fatto. Questo tramonto permette il sorgere della stella. Questa, per l’autore, è un’operazione filosofica e qui si apre la seconda anta della stessa finestra: il rapporto tra ebraismo e filosofia. Il tramonto della totalità hegeliana apre un percorso squisitamente filosofico. Dopo la frattura con l’infinito portata dalla totalità, non si contrappone nulla di sostitutivo che farebbe il gioco della totalità stessa. Si tratta di ripensare la forma in cui si abita il mondo.
pagine: | 208 |
formato: | |
ISBN: | 978-88-16-41298-9 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Jaca Book |

SINTESI
