Sé come un altro

Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Rifondare l’etica e la filosofica morale su basi solide a partire da una ridefinizione del soggetto: questo l’obiettivo di Sé come un altro, opera ricapitolativa e insieme innovatrice per forza e completezza.La forza di questa opera fondamentale risiede nella sorprendente sintesi che Ricoeur ha saputo percorrere tra le due tendenze filosofiche opposte che hanno dominato dopo Cartesio: da una parte la posizione idealistica di un soggetto esaltato, la cui categoria dell’alterità viene sempre ricondotta al proprio; dall’altra parte la posizione nietzschiana di un soggetto umiliato e ridotto a una pura illusione.
La filosofia pratica e narrativa di Ricoeur delinea un soggetto che agisce, patisce e si interpreta, nell’atto di interpretarsi e interrogarsi si scopre attraversato in modo costitutivo della figura dell’alterità che egli incontra nel cammino della propria esistenza. In una serie di dieci studi sull’identità e le sue molteplici dimensioni, il filosofo del tempo e del racconto fa dialogare più tradizioni di pensiero (fenomenologia, filosofia analitica, filosofia dell’azione e narratologia) e le voci di più filosofi che rappresentano frammenti di una costruzione filosofica che rintraccia nell’apertura all’altro il vero privilegio del sé.
pagine: | 496 |
formato: | |
ISBN: | 978-88-16-37134-7 |
data pubblicazione: | Gennaio 2016 |
marchio editoriale: | Jaca Book |

SINTESI
