Il costituzionalismo dei diritti

Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il volume analizza il discorso dei diritti come elemento portante del costituzionalismo contemporaneo. Dopo aver ricostruito le idee che lo caratterizzano (la centralità e perfino l’affollamento dei diritti fondamentali nel discorso giuridico-politico, il crescente ruolo politico della giurisdizione ordinaria e costituzionale, l’aprirsi degli ordinamenti alla dimensione sovranazionale, il «dialogo» tra le corti...), vengono affrontati i principali nodi problematici: l’inflazione dei diritti fondamentali, l’elaborazione di nuovi diritti fondamentali per via giudiziaria, la contrapposizione e conflittualità tra diverse categorie di diritti, i rapporti fra tutela dei diritti fondamentali e democrazia.
pagine: | 264 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-15-26586-9 |
data pubblicazione: | Settembre 2017 |
marchio editoriale: | il Mulino |

SINTESI
EVENTI
