Elogio della letteratura

Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Questo libro esamina la controversa questione della relazione tra la letteratura e le arti in generale e la sociologia o quel ramo delle scienze umane che pretendono di avere uno status scientifico. Mentre molti vedono letteratura e sociologia come vocazioni radicalmente differenti, Bauman e Mazzeo sostengono che siano connesse da un obiettivo comune e condividano lo stesso ambito d'indagine. Bauman aveva detto che, se fosse stato costretto a trasferirsi su un'isola deserta con un solo libro, avrebbe scelto un romanzo di Musil o Calvino. E aveva testimoniato il suo debito nei confronti di Freud. Il libro intreccia dunque la letteratura con la sociologia, la psicoanalisi con la pop culture, Franzen, Musil, Littell e Proust con la cultura karaoke. Nonostante le molte differenze nei metodi e nel modo di presentare i risultati, i romanzi e i testi di sociologia non hanno scopi diversi. A dire il vero, sono precisamente le loro differenze che le rendono reciprocamente indispensabili e complementari.
pagine: | 146 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-06-23495-9 |
data pubblicazione: | Settembre 2017 |
marchio editoriale: | Giulio Einaudi editore |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
