Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto
Estratto da
RISORGIMENTO, ANTI-RISORGIMENTO, NEO-RISORGIMENTI
II Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo

Il mito di Garibaldi nelle tradizioni popolari dei due mondi
Garibaldi, l’“eroe dei due mondi”, è una figura ponte fra l’Europae l’America, l’anello di congiunzione fra il Risorgimento italiano equello sudamericano. Lo studio mira a ricostruire i tratti salienti delmito popolare di Garibaldi innanzi tutto nelle tradizioni sudamericane,che gli furono da culla, e poi in quelle europee, soprattuttoitaliane e siciliane. Per mettere meglio a fuoco le peculiarità del mitopopolare, si sono utilizzati come termini di confronto il mito nellatradizione colta e, anche, l’antimito. Le differenze fra mito ufficialee mito popolare si mettono in relazione con il diverso processocognitivo di rappresentazione simbolica e con il diverso immaginariocollettivo, che nasce da un’immaginazione più emotiva ed eticanei ceti popolari e più razionale ed estetica nei ceti alti. Dall’analisicomparativa dei diversi aspetti del mito emerge chiaramente che laricca e complessa personalità di Garibaldi, di qua e di là dell’Oceano,si rifrange in policrome sfaccettature, che vanno dall’esaltazione delmito all’esecrazione dell’antimito.
pagine: 63-83
DOI: 10.4399/97888548699744
data pubblicazione: Giugno 2014
editore: Aracne