Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto
Nel mio intervento mi propongo di analizzare gli aspetti sia fortuitisia storico–politici che agevolarono la conquista della Sicilia da partedi Giuseppe Garibaldi, concentrando la mia attenzione sullo sbarcodei Mille a Marsala. In particolare, intendo dimostrare che gli inglesipresenti nell’Isola ebbero un ruolo determinante durante tale spedizione,analizzando le cause che stanno all’origine di tale fenomeno ele conseguenze che questo ha comportato nella creazione e diffusionedel mito di Garibaldi. È capitolo di grande interesse per l’apporto checi giunge da scrittori e giornalisti, sia italiani che stranieri, che hannoesaminato attentamente la realtà locale del tempo e che pubblicaronole loro opere sui Mille, alcuni addirittura mentre l’Impresa era ancorain corso. L’opera è pertanto frutto di un’analisi di una bibliografia dame personalmente raccolta e non di pura immaginazione letteraria(pur coscienti delle frequenti rielaborazioni creative della memoria).Tuttavia, mi rendo conto che si riscontreranno in essa lacune, del restoinevitabili in un’indagine di così ridotta mole.
pagine: 45-62
DOI: 10.4399/97888548699743
data pubblicazione: Giugno 2014
editore: Aracne