Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto
Ogni periodo storico è visivamente rappresentato dalla sua architetturae dai nuovi tipi edilizi che essa crea per soddisfare le mutateesigenze della società che li esprime. Esiste un’architettura risorgimentaleitaliana, europea o americana? Innanzitutto bisognerà farechiarezza sulle date che si assumeranno per dare risposta a questo quesitoe sulle opere che, simbolicamente, hanno segnato l’inizio di unanuova epoca, un risorgimento, nelle arti figurative e, segnatamente, inarchitettura. Il Risorgimento italiano è convenzionalmente compresotra il 1820, anno dei primi moti insurrezionali a Napoli e in Sicilia, edil 1861, anno di nascita del Regno d’Italia con capitale Torino. Essosi conclude definitivamente nel 1871, con la proclamazione di Romacapitale. La Guerra d’indipendenza americana ha inizio nel 1775, annodel primo scontro armato a Boston tra le truppe rivoluzionarieamericane guidate da George Washington e l’esercito inglese, e siconclude nel 1783 con il Trattato di Parigi che riconosce formalmentel’indipendenza delle ex colonie americane e la sovranità degli StatiUniti d’America. Nel 1789, mentre con la presa della Bastiglia scoppiala Rivoluzione francese, GeorgeWashington viene eletto primopresidente degli Stati Uniti.Più complessa si manifesta la vicenda della nascita degli stati nazionalisudamericani. Nel 1808 l’insediamento di Giuseppe Bonapartesul trono di Spagna provoca l’inizio delle lotte per l’indipendenza delleprovince sudamericane, in Venezuela, guidata da Simón Bolívar,scoppia la prima delle rivolte antispagnole che, in poco più di un ventennio,porteranno alla fine del dominio spagnolo in America Latina.Tre generali, tre uomini d’armi, segnano l’intera epopea delle guerredi liberazione nei due continenti: GeorgeWashington e Simón Bolívardiventano presidenti delle nuove nazioni che hanno contribuitoa creare le cui capitali prendono da essi il nome, Washington D.C.e Ciudad Bolívar. Giuseppe Garibaldi, fatta l’Italia, viene inviato alconfino sull’isola di Caprera.
pagine: 313-334
DOI: 10.4399/978885486997422
data pubblicazione: Giugno 2014
editore: Aracne