Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto
Estratto da
RISORGIMENTO, ANTI-RISORGIMENTO, NEO-RISORGIMENTI
II Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo

La rinascita basca. Invenzione ed evoluzione di un’identità nazionale
Alla fine dell’Ottocento nelle province basche era già diffusa un’identitàprotonazionale costruita sul culto della lingua, delle tradizioniculturali ed istituzionali locali. Sabino Arana trasformò questa materiain un’ideologia nazionalista, indipendentista, cattolica, conservatricee soprattutto xenofoba. Il nazionalismo attecchì rapidamente in unasocietà scossa dai processi di modernizzazione ed industrializzazioneche investirono la provincia di Biscaglia, Il Partido Nacionalista Vascosi strutturò come partito di massa interclassista e acquisì consensicrescenti fino a diventare negli anni trenta partito maggioritario nellaregione. La guerra civile, la situazione di clandestinità durante ilfranchismo ed i processi di immigrazione del dopoguerra favorironol’evoluzione democratica e cristiano sociale di questo movimento.Vennero meno così i tratti più reazionari e razzisti dell’ortodossia afavore di un’ideologia più inclusiva nei confronti delle popolazioniimmigrate. Non venne meno però il progetto di costruire una Euskadicome comunità nazionalista sovrana.
pagine: 286-297
DOI: 10.4399/978885486997420
data pubblicazione: Giugno 2014
editore: Aracne