Estratto da
RISORGIMENTO, ANTI-RISORGIMENTO, NEO-RISORGIMENTI
II Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo
Garibaldi e la strategia politico-culturale
RISORGIMENTO, ANTI-RISORGIMENTO, NEO-RISORGIMENTI
II Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo
Garibaldi e la strategia politico-culturale

Il saggio riserva un’attenzione particolare alla formazione culturalee alla strategia politico–militare di Garibaldi maturata durante la suaesperienza in Sud America. Di fronte allo stereotipo che attribuisceal Generale l’assenza di teorie definite, si cerca di cogliere i principisansimoniani e mazziniani che stanno alla base del suo impegno politico.Nello stesso tempo si individuano i mutamenti e gli adattamentisul piano politico–militare. Risale all’esperienza americana l’adozionedi un modello che poi Garibaldi cercherà di applicare, con i dovutiaggiustamenti, in Italia nel corso del processo di unificazione.
pagine: | 33-43 |
DOI: | 10.4399/97888548699742 |
data pubblicazione: | Giugno 2014 |
editore: | Aracne |