Estratto da
IL GIARDINO E IL TORRENTE
Sguardi alla letteratura contemporanea persiana. Atti del convegno internazionale (12 marzo 2015, Bologna)
La “poesia nuova” nasce in Persia per influsso della contemporanea poesia occidentale?
IL GIARDINO E IL TORRENTE
Sguardi alla letteratura contemporanea persiana. Atti del convegno internazionale (12 marzo 2015, Bologna)
La “poesia nuova” nasce in Persia per influsso della contemporanea poesia occidentale?

L’articolo, come ben evidenziato dal titolo stesso, discute la genesi della “poesia nuova” persiana e le circostanze letterarie ed estetiche della sua origine e del suo sviluppo. Tratta soprattutto della figura di Nima Yushig, della sua produzione letteraria e della sua posizione - anche ideologica - nella vita letteraria persiana del ventesimo secolo. L’autore si pronuncia, con una serie di argomentazioni tratte da diverse fonti, per una nascita “autoctona” più che per influsso straniero (=occidentale/francese) di questa controversa corrente letteraria. Seguono alcune considerazioni su autori più giovani e seguaci di Nima (quali Nader Naderpor e Mehdi Akhavan-e Sales), e, in chiusura, uno sguardo critico sulla situazione attuale della poesia persiana.
pagine: | 87-97 |
DOI: | 10.4399/97888548951577 |
data pubblicazione: | Luglio 2016 |
editore: | Aracne |