Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto
Partendo dall’evocazione dei grandi classici della letteratura persiana l’Autore sottolinea gli elementi di continuità della stessa nella letteratura moderna e contemporanea quali: il permanere di una straordinaria ricchezza linguistico-espressiva; il rapporto di intertestualità diretta o indiretta (tematica); il riutilizzo di certe tecniche compositive (per es. il racconto a cornice); convergenze di idee e pensieri. Notevoli continuità si riscontrano anche nella letteratura satirica e mistica, o nella percezione della natura e qui l’Autore si sofferma a confrontare in particolare l’opera di Sa’di e quella di Sepehri. Al contempo l’Autore accenna a qualche elemento di discontinuità poiché “ogni opera innovativa richiede l’evasione dalla tradizione o il superamento della stessa”. Egli evidenzia soprattutto la massiccia presenza di una letteratura al femminile e delle connesse tematiche, in misura crescente dal ‘90 in poi, fenomeno che costituisce di per sé una vera rivoluzione nel panorama delle lettere persiane contemporanee.
pagine: 15-28
DOI: 10.4399/97888548951573
data pubblicazione: Luglio 2016
editore: Aracne