Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto
Gli stereotipi svolgono un ruolo essenziale nell’apprendimento. In quanto elaborazioni culturali, essi costituiscono un filtro importante nel modo di vedere il mondo. Essi consentono l’unità di un gruppo, ma, allo stesso tempo, semplificano e svalutano la rappresentazione degli Altri. È opportuno dunque che gli alunni prendano consapevolezza di questo funzionamento del pensiero umano; è importante che identifichino gli stereotipi, che ne studino le origini e che sappiamo prenderne le distanze; si costruisce così un vero lettore transculturale. Gli stereotipi letterari svolgono un ruolo centrale anche nell’apprendimento. L’insegnamento scolastico presenta agli alunni degli stereotipi letterari rispetto ai quali il mondo scolastico trova un accordo. Saperli padroneggiare consente all’alunno di entrare in una cultura condivisa e condiziona notevolmente la sua riuscita scolastica.
pagine: 135-156
DOI: 10.4399/97888548911808
data pubblicazione: Dicembre 2015
editore: Aracne