Estratto da
LA MER EN TEXTE, LA MER EN CLASSE
Réflexions littéraires et didactiques autour du sujet marin dans des écoles en Italie et en France
La thématique de la merdans la littérature de jeunesse migrante
LA MER EN TEXTE, LA MER EN CLASSE
Réflexions littéraires et didactiques autour du sujet marin dans des écoles en Italie et en France
La thématique de la merdans la littérature de jeunesse migrante

A partire dalla letteratura della migrazione per l’infanzia, scritta in francese da autori provenienti per la maggior parte dalla immigrazione algerina, e con particolare riferimento alle tematiche dell’esilio, del mare, del rapporto tra le due rive del Mediterraneo, la Francia e l’Algeria, è stata realizzata in Francia una sperimentazione in didattica della lettura/scrittura, nella scuola primaria, in cui gli alunni erano invitati a leggere e a ritrascrivere le loro emozioni e le loro sensazioni di fronte a questo percorso migratorio che, molto spesso, è stato quello dei loro genitori. Facendo riferimento in particolare a due albi illustrati, Mon miel, ma douceur di Michel Piquemal, con disegni di Elodie Nouhen, Didier Jeunesse, 2004, e Le Cahier de Leïla di Valentine Goby, disegni di Ronan Badel, collana Français d'ailleurs, Editions Autrement jeunesse, 2007, e con l’aiuto di “carnet” di lettura, gli alunni si sono appropriati di questa letteratura della migrazione nella quale i topoi della partenza tragica in nave, del mare osservato dal parapetto e dell’arrivo nella terra d’accoglienza sono onnipresenti. Le modalità didattiche offerte dal “carnet” di lettura hanno consentito di leggere in piena libertà e di penetrare in una scrittura soggettiva, dimostrando, al tempo stesso, l’importanza della tematica marina nella letteratura migrante per l’infanzia.
pagine: | 97-122 |
DOI: | 10.4399/97888548911806 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
editore: | Aracne |