Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto
Estratto da
LA MER EN TEXTE, LA MER EN CLASSE
Réflexions littéraires et didactiques autour du sujet marin dans des écoles en Italie et en France

Enjeux poétiques et généalogiques de la mer dans la littérature de langue française: réalité ou idéalité ? Mise en perspective de la pensée archipélique d’Édouard Glissant
In questo articolo analizzo le concezioni, sia filosofiche che letterarie, del mare, tentando di distinguere ciò che riguarda la realtà o l’idealità del fenomeno marino. Applico queste riflessioni generali ai dibatti in corso nel campo letterario francofono a partire dalle teorie di Édouard Glissant, con particolare riferimento al suo concetto di “pensiero arcipelago”. Il mare, nel pensiero e nella poesia occidentale, è effettivamente, per antonomasia, il luogo astratto dell’Uno, e tutto lo sforzo concettuale di Édouard Glissant è consistito nel decostruirlo, nel rigenerarne il concetto tramite un ritorno alla realtà multipla e concreta del mare. Il mare ritrova così la sua funzione cosmologica iniziale, origine della terra, del continente, del paese, e cristallizza gli attuali dibattiti teorici, poetici e politici che attraversano la letteratura di lingua francese. E tuttavia, è davvero possibile sfuggire a un discorso universale e idealista sul mare?
pagine: 79-96
DOI: 10.4399/97888548911805
data pubblicazione: Dicembre 2015
editore: Aracne