Estratto da
LA MER EN TEXTE, LA MER EN CLASSE
Réflexions littéraires et didactiques autour du sujet marin dans des écoles en Italie et en France
Apprendre autrement : utilisation didactique et pédagogique d’une visite de la Cité de la Mer de Biarritz pour construire les compétences du Socle
LA MER EN TEXTE, LA MER EN CLASSE
Réflexions littéraires et didactiques autour du sujet marin dans des écoles en Italie et en France
Apprendre autrement : utilisation didactique et pédagogique d’une visite de la Cité de la Mer de Biarritz pour construire les compétences du Socle

Il partenariato tra l’ISFEC Aquitaine e la Cité de l’Océan di Biarritz ha permesso di far lavorare gli alunni in modo differente, in conformità con quanto preconizzato dal Socle commun. Non è più soltanto l’intelletto ad essere sollecitato: gli alunni hanno vissuto delle vere avventure, hanno scoperto i Poli, sono stati attaccati da un calamaro gigante… Emozioni e sensi hanno trovato posto in questa esperienza interdisciplinare. Conformemente al Socle commun che chiede di porre l’alunno al centro dell’apprendimento, questa sperimentazione ha permesso di rendere gli alunni attori, di far vivere loro delle situazioni autentiche grazie alle quali hanno, al tempo stesso, arricchito il proprio vocabolario, lavorato su diverse tipologie testuali, ma anche scritto dei veri racconti di avventure. Mettendo insieme apporti culturali, tempi di apprendimento e sviluppo dell’autonomia, questa sperimentazione ha dotato gli alunni delle competenze attese tenendo conto dell’integralità della persona.
pagine: | 223-231 |
DOI: | 10.4399/978885489118013 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
editore: | Aracne |