Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto
Estratto da
LA MER EN TEXTE, LA MER EN CLASSE
Réflexions littéraires et didactiques autour du sujet marin dans des écoles en Italie et en France

Le stéréotype, une compétence culturelle et cognitive à mettre en place, dès l'école maternelle: pourquoi? Comment ?
Il bambino ha bisogno di punti di riferimento per costruire il proprio sé e molti psicanalisti hanno sottolineato l’importanza dei racconti per nutrire il mondo interiore del giovane lettore, per metterlo di fronte alle proprie paure, per aiutarlo a confrontarsi con esse e a superarle. La scuola deve al tempo stesso offrire a ciascun alunno le possibilità di sviluppare il proprio immaginario attraverso l’incontro con personaggi e storie, di costruire il proprio io prendendo le distanze dalle sue paure, ma deve anche fargli acquisire delle conoscenze letterarie al fine di porre le basi di una vera cultura. Oltrepassare lo stadio delle emozioni per distanziarsi da esse e tradurle in saperi espliciti: questa è la funzione dell’insegnante di letteratura alla scuola materna. L’articolo mostra come una letteratura per l’infanzia incentrata sulla tematica del mare possa adempiere in maniera interessante, anche, a questa funzione.
pagine: 185-200
DOI: 10.4399/978885489118010
data pubblicazione: Dicembre 2015
editore: Aracne