
Sed contra
I libri di «REALITAS»
I libri di «REALITAS»
Questa collana è strettamente collegata, per non dire legata a doppio filo, alle attività di ricerca promosse dall'Istituto Filosofico Studi Tomistici, che animano e danno vita a «REALITAS. Rivista internazionale di teoria sociale, filosofia e scienze umane». Nati dall’interesse di definire e vivere più adeguatamente il significato del nostro “essere realisti”, i percorsi di ricerca della rivista si aprono sempre più di frequente su vie e scenari paralleli che chiamano in causa quelli che potremmo definire, usando una terminologia scolastica, gli avversari del realismo. Proprio in virtù della necessità di mantenere viva nella filosofia la capacità di “porre questioni” e allo stesso tempo la possibilità di “essere messa in questione”, è opportuno dunque consegnare alla scrittura tali percorsi, che non hanno la corposità di un fascicolo di rivista, ma sono comunque frutto di ricerche interdisciplinari, e si prestano maggiormente a una flessibilità argomentativa e di cadenza periodica.
La collana Sed contra. I libri di «REALITAS» ospiterà dunque, da un lato, saggi che tematizzano le gradi problematiche del pensiero di ispirazione realista — legati alle tematiche affrontate nella rivista — preoccupandosi allo stesso tempo di misurarle con le istanze dell’attuale dibattito filosofico e culturale, rinnovando così la potenzialità epistemica delle principali categorie del pensiero realista, e rilanciando in questo modo un confronto non equivoco con il pensiero moderno. Dall’altra parte, verranno proposti saggi direttamente centrati su filosofi e pensatori della modernità spesso “ostili” a una prospettiva realista, sottoponendoli a un serrato confronto con le prospettive del realismo. L’ambizione è sempre quella di instaurare un dialogo rigoroso e possibilmente autentico che sfrutta questi grandi autori e/o tematiche moderni contemporanei come “pretesti” per un discorso sui grandi problemi della filosofia, spingendosi eventualmente su tematiche di più ampio respiro, attinenti non solo alla ricerca filosofica, ma anche a quella sociologica, estetico-letteraria e teologico-spirituale. Non si esclude tuttavia di proporre anche traduzioni originali di opere straniere e nuove curatele di saggi e contributi di filosofi italiani che hanno accompagnato il corso della filosofia nel Novecento.
La collana Sed contra. I libri di «REALITAS» ospiterà dunque, da un lato, saggi che tematizzano le gradi problematiche del pensiero di ispirazione realista — legati alle tematiche affrontate nella rivista — preoccupandosi allo stesso tempo di misurarle con le istanze dell’attuale dibattito filosofico e culturale, rinnovando così la potenzialità epistemica delle principali categorie del pensiero realista, e rilanciando in questo modo un confronto non equivoco con il pensiero moderno. Dall’altra parte, verranno proposti saggi direttamente centrati su filosofi e pensatori della modernità spesso “ostili” a una prospettiva realista, sottoponendoli a un serrato confronto con le prospettive del realismo. L’ambizione è sempre quella di instaurare un dialogo rigoroso e possibilmente autentico che sfrutta questi grandi autori e/o tematiche moderni contemporanei come “pretesti” per un discorso sui grandi problemi della filosofia, spingendosi eventualmente su tematiche di più ampio respiro, attinenti non solo alla ricerca filosofica, ma anche a quella sociologica, estetico-letteraria e teologico-spirituale. Non si esclude tuttavia di proporre anche traduzioni originali di opere straniere e nuove curatele di saggi e contributi di filosofi italiani che hanno accompagnato il corso della filosofia nel Novecento.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
