Nazionalismi, storia internazionale e geopolitica
Collana di studi storici e politico-sociali
Collana di studi storici e politico-sociali
Direttore | Antonello Folco Biagini |
Comitato redazionale | Paolo Pizzolo, Lorenzo Termine, Shirin Zakeri |
Comitato scientifico | Arshin Adib-Moghaddam, Stefano Bianchini, Nicola Maria Boccella, Edoardo Boria, John Etherington, Umberto Gentiloni Silveri, Oreste Massari, Paul Miller, Giuseppe Motta, Lucian Nastasă Kovács, Daniele Pompejano, Luis Tomé, Natalya Trubnikova, Felipe Vasconcelos Romão, Biljana Vucetic |
Comitato di redazione | Stefano Pelaggi, Nadan Petrovic, Roberto Sciarrone |
Coordinamento di Redazione | Gabriele Natalizia |
Coordinamento scientifico | Andrea Carteny, Giovanna Motta |
Stato, nazione e nazionalismo sono categorie che nascono nell’alveo della modernità occidentale e caratterizzano la storia successiva anche del resto del mondo. Con la fine della Guerra fredda, tuttavia, nel dibattito scientifico di sovente sono state presentate come strumenti d’analisi superati dal tempo. A distanza di un quarto di secolo, la verifica empirica ci dice che, nonostante alcune trasformazioni, rimangono centrali nel vocabolario politico e si innestano all’interno di processi complessi che abbracciano anche le sfere dell’economia, della società e della cultura. La sovrapposizione con le contemporanee dinamiche di integrazione sovranazionale e di interdipendenza economica, infatti, non ne hanno segnato il tramonto. Piuttosto ne hanno favorito un’evoluzione che assume caratteristiche e contenuti specifici nei differenti quadranti geopolitici, rendendo inutilizzabile il concetto di “globalizzazione” e favorendo il ricorso a quello di “regionalizzazione”.
La riflessione su questi temi non può prescindere da un’analisi storica delle componenti strutturali e contingenti che influenzano la formazione delle identità nazionali e da uno studio dei fattori politico–internazionali che ne determinano i percorsi e le trasformazioni. La collana, quindi, si pone l’obiettivo di analizzare tali tematiche attraverso un approccio multidisciplinare, che spazia dalla prospettiva della storia internazionale, a quella della geopolitica, passando per gli studi di relazioni internazionali e quelli sui nazionalismi.
I contributi scientifici sono realizzati con il supporto e il coordinamento del CEMAS – Centro interdipartimentale di Ricerca “Cooperazione con l'Eurasia, il Mediterraneo e l'Africa sub-sahariana” di Sapienza – Università di Roma.
La riflessione su questi temi non può prescindere da un’analisi storica delle componenti strutturali e contingenti che influenzano la formazione delle identità nazionali e da uno studio dei fattori politico–internazionali che ne determinano i percorsi e le trasformazioni. La collana, quindi, si pone l’obiettivo di analizzare tali tematiche attraverso un approccio multidisciplinare, che spazia dalla prospettiva della storia internazionale, a quella della geopolitica, passando per gli studi di relazioni internazionali e quelli sui nazionalismi.
I contributi scientifici sono realizzati con il supporto e il coordinamento del CEMAS – Centro interdipartimentale di Ricerca “Cooperazione con l'Eurasia, il Mediterraneo e l'Africa sub-sahariana” di Sapienza – Università di Roma.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
