Memoria e oblio
Collana di Vittimologia e Criminologia con approccio multidisciplinare
Collana di Vittimologia e Criminologia con approccio multidisciplinare
Direttore | Cristiano Depalmas |
Comitato scientifico | Valerio Ferro Allodola, Simone Gargiulo, Michele Incani, Andrea Maiorani, Gian Carlo Nivoli, Bibiana Pala, Ilaria Summa, Vittoria Tola |
Comitato di redazione | Gianluca Vignali |
Nulla è estraneo all’umano: soprattutto la criminologia.
La collana intende proporsi come un momento di incontro, riflessione ed analisi tra diversi specialisti di settore, nello studio delle scienze criminologiche e vittimologiche. Un equo confronto tra diversi saperi, consentirà una costruzione multilaterale della conoscenza criminologica e vittimologica, guidata attraverso una bussola (Simbolo della collana), che indicherà senza pregiudizio alcuno la via da percorrere.
Memoria ed oblio, simboleggiano il ricordo e l’oscurità di un momento, un attimo, un fatto esistenziale, di cui l’essere umano diviene volontariamente o meno, vittima o carnefice. Verranno accolti volumi, contributi disciplinari ed interdisciplinari relativamente ai campi criminologici e vittimologici che si occuperanno di prevenzione, valutazione dei fenomeni, cura e formazione degli aspetti vittimologici e criminologici, socio educativi e sociali.
Contributi che avranno il coraggio di osare e sperimentare nel campo della ricerca e che si sentiranno liberi di esplorare il suddetto settore disciplinare senza sentirsi giudicati o svalutati, ma pienamente consapevoli che esponendosi in libertà, si potranno ottenere grandi risultati.
La collana intende proporsi come un momento di incontro, riflessione ed analisi tra diversi specialisti di settore, nello studio delle scienze criminologiche e vittimologiche. Un equo confronto tra diversi saperi, consentirà una costruzione multilaterale della conoscenza criminologica e vittimologica, guidata attraverso una bussola (Simbolo della collana), che indicherà senza pregiudizio alcuno la via da percorrere.
Memoria ed oblio, simboleggiano il ricordo e l’oscurità di un momento, un attimo, un fatto esistenziale, di cui l’essere umano diviene volontariamente o meno, vittima o carnefice. Verranno accolti volumi, contributi disciplinari ed interdisciplinari relativamente ai campi criminologici e vittimologici che si occuperanno di prevenzione, valutazione dei fenomeni, cura e formazione degli aspetti vittimologici e criminologici, socio educativi e sociali.
Contributi che avranno il coraggio di osare e sperimentare nel campo della ricerca e che si sentiranno liberi di esplorare il suddetto settore disciplinare senza sentirsi giudicati o svalutati, ma pienamente consapevoli che esponendosi in libertà, si potranno ottenere grandi risultati.

SINTESI
