Danubiana
La nuova collana DANUBIANA si propone di costruire un ponte tra l’Italia e la Romania, creando un fecondo dialogo interculturale tra i due paesi. In essa si collocano sia opere di critica letteraria, di filologia e di linguistica che intendono diffondere, presso un pubblico ampio e non limitato a quello dei soli specialisti, la conoscenza della lingua, della letteratura e della cultura rumena in Italia, sia traduzioni di testi di prosa, poesia e teatro provenienti dallo spazio rumeno moderno e contemporaneo. Essa offre ai lettori la possibilità di entrare in contatto con una realtà culturale variegata, complessa e ancora poco esplorata, ma verso la quale negli ultimi anni l’interesse è cresciuto.
La collana si articola in tre sezioni: Philologica, Intersezioni e Romania Francofona.
Philologica propone ricerche nei campi della linguistica, della filologia e della critica letteraria, offrendo strumenti validi per approfondire tematiche relative alla lingua, alla letteratura e alla cultura rumena.
Intersezioni raccoglie traduzioni di opere di autori rumeni, appartenenti a diversi generi letterari (prosa, poesia, teatro) e a diverse epoche.
La sezione Romania Francofona, unica nel suo genere, propone traduzioni e studi critici dedicati ad autori rumeni che hanno scelto il francese come lingua d’espressione.
La collana, che ha una forte vocazione comparatistica e interdisciplinare, adotta un sistema di valutazione dei testi basato sulla revisione paritaria e anonima (blind peer review). I criteri di valutazione riguarderanno il rigore metodologico, la qualità scientifica e didattica e la significatività dei temi proposti. Per ogni proposta editoriale, tali requisiti saranno accertati da almeno due revisori prescelti all’interno del Comitato Scientifico.
SINTESI
COLLANE COLLEGATE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto