Il cortile delle ninfe
Il giardino, è per sua stessa natura un’opera aperta in continua trasformazione. Il grande giardino, che è poi il parco principesco divenuto nel tempo pubblico, è luogo collettivo e strumento politico. La doppia metamorfosi, nel corso delle stagioni e nel tempo degli anni, che caratterizza il giardino è metafora ma anche figura narrativa della storia e del destino della città, delle sue trasformazioni progressive interne e di quelle di lungo periodo. L’analogia consente di poter titolare questa collana, di architettura –città –paesaggio, “Il Cortile delle Ninfe”. Una collana di testi centrati sulla modificazione del processo di concezione del progetto architettonico contemporaneo determinato da ineludibili necessità di controllo ambientale e dalle modalità diverse con cui la cultura amministrativa ed imprenditoriale deve oggi confrontarsi. Il giardino luminoso e mutevole delle querce ha abdicato a favore di un coacervo di opache conifere che costituiscono il corpo diffuso del presente ed in cui non abitano più i miti delle ninfe, dei fauni e dei satiri. In questo paesaggio desertificato di valori e nella consapevolezza di riannodare i fili perduti di una storia per tanti versi esemplare la collana intende dunque aprire una visione positiva per le nuove generazioni.
SINTESI
PUBBLICAZIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto