Studi Interdisciplinari sull’Inclusione Sociale
La politica di coesione dell’Unione Europea sostiene l’inclusione di tutte le categorie sociali svantaggiate. In ambito sociale, inclusione significa appartenere a qualcosa, sia esso un gruppo di persone o un’istituzione, e sentirsi accolti. È quindi facile capire da cosa derivi la necessità dell’inclusione sociale: tra gli individui possono esserci delle differenze a causa delle quali una persona o un gruppo di persone sono “escluse” dalla società.
I motivi che possono portare all’esclusione sociale sono diversi: razza, sesso, genere, cultura, lingua, religione e disabilità. La discriminazione per uno di questi motivi può avere luogo in ambito lavorativo (decisione di licenziare/non assumere), politico (s’impedisce a un gruppo di persone di essere adeguatamente rappresentate nelle sedi istituzionali), sociale (i diritti fondamentali e i servizi necessari non sono riconosciuti a tutti per ragioni discriminatorie), ecc. In sostanza, l’inclusione sociale ha l’obiettivo di eliminare qualunque forma di discriminazione all’interno di una società, ma sempre nel rispetto della diversità.
La collana prevede una serie di volumi, affidati alle cure di diversi specialisti, dedicati ad aspetti essenziali della ricerca sull’inclusione sociale in ottica fortemente interdisciplinare. Ogni volume sarà costituito da una parte teorica introduttiva e da un’ampia antologia, e concederà uno spazio privilegiato alle analisi empiriche. A utile corredo della collana è prevista inoltre la pubblicazione di una serie di supplementi di approfondimento di singoli temi.
SINTESI
PUBBLICAZIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto