Navigatori solitari
La collana è pensata su una serie di piccole monografie d’autore su artisti italiani contemporanei di varie generazioni a partire dagli anni Sessanta, linguisticamente e poeticamente eterogenei, accomunati da una particolare propensione al silenzio e dal coltivare un’attitudine alla riservatezza poetica, insofferenti alle limitazioni linguistiche e operative. Sono autori che amano il rovescio delle cose, che privilegiano l’uso decostruttivo del linguaggio andando oltre l’apparenza fino a toccare il nocciolo duro dell’arte e il nucleo cangiante della vita. Per costoro l’arte non è un mestiere quanto una missione e forse un po’ una malattia. Vivono un habitat imponderabile e introspettivo fatto di vuoto significante e di voli mentali secondo un tempo liberato dall’assillo della velocità, dall’esserci a tutti i costi e dalla produzione per il sistema, sfuggendo alle relative definizioni e classificazioni, coltivando un’idea di autonomia stringente legata alla sperimentazione costante. Ogni monografia, ricca di foto e illustrazioni, verrà calibrata con elementi e dati biografici, scritti, aspetti di vissuto intrecciati a quelli artistici, di cui si privilegeranno aspetti inediti oltre a quelli più noti che caratterizzano le varie poetiche.
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto