
Viano Collected Papers
Giovanni Alberto Viano, già professore e ricercatore di Fisica teorica, è deceduto a Genova il 10 novembre 2014. Dopo aver conseguito la laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Torino, intraprese un’esperienza di ricerca a Rochester, negli Stati Uniti, dove incontrò il professor Augusto Gamba. Fu qui che iniziò la sua amicizia e assidua collaborazione con l’eminente fisico Tullio Regge, le cui teorie Viano ha contribuito a diffondere negli ambienti di ricerca di Torino e Genova, con particolare riferimento all’introduzione nella meccanica quantistica dei poli della matrice d’urto, detti appunto “poli di Regge”. Da sempre mosso da spirito propositivo, intraprendente, collaborativo, definito da taluni persino missionario, Viano è stato protagonista e promotore di un’assidua e proficua attività scientifica di ricerca legata a quella di docente universitario. Queste attività si svilupparono nell’arco di più di mezzo secolo, dando luogo a un’ingente produzione letteraria.
Questo progetto editoriale nasce dal desiderio di raccogliere ordinare e diffondere il materiale scientifico pubblicato dal professor Viano, in una prospettiva di continuità con lo spirito dell’autore. Curatore delle opere è il professor Enrico De Micheli, con il quale Viano venne a contatto già negli anni Settanta, quando il primo era ancora studente liceale e il secondo già titolare di cattedra. Alla fine degli anni Novanta, i due intrecciarono una stretta e intensa collaborazione, che proseguì senza interruzioni fino agli ultimi giorni di vita di Viano.
La collana è strutturata in 5 volumi che trattano gli altrettanti principali argomenti approfonditi da Viano nel corso della sua attività. I primi 4 libri – centrati su temi quali la teoria delle reazioni nucleari, la meccanica quantistica, le estensioni di olomorfia e il momento angolare complesso – sono logicamente connessi da ciò che rappresenta il tema centrale della sua ricerca scientifica: lostudio, lo sviluppo e l’applicazione delle proprietà di analiticità di determinati oggetti matematici. Il quinto volume raccoglie gli articoli scritti su un altro fondamentale campo di ricerca: la teoria della regolarizzazione dei problemi mal-posti.
I singoli volumi di questa collana preservano la connotazione dei materiali originali, tralasciando volutamente, per una volta, la qualità redazionale e grafica, nell’intento di raccontare, attraverso la raccolta di questi documenti storici, l’intenso percorso di ricerca scientifica a cui il professor Giovanni Alberto Viano ha dedicato la propria vita.
Questo progetto editoriale nasce dal desiderio di raccogliere ordinare e diffondere il materiale scientifico pubblicato dal professor Viano, in una prospettiva di continuità con lo spirito dell’autore. Curatore delle opere è il professor Enrico De Micheli, con il quale Viano venne a contatto già negli anni Settanta, quando il primo era ancora studente liceale e il secondo già titolare di cattedra. Alla fine degli anni Novanta, i due intrecciarono una stretta e intensa collaborazione, che proseguì senza interruzioni fino agli ultimi giorni di vita di Viano.
La collana è strutturata in 5 volumi che trattano gli altrettanti principali argomenti approfonditi da Viano nel corso della sua attività. I primi 4 libri – centrati su temi quali la teoria delle reazioni nucleari, la meccanica quantistica, le estensioni di olomorfia e il momento angolare complesso – sono logicamente connessi da ciò che rappresenta il tema centrale della sua ricerca scientifica: lostudio, lo sviluppo e l’applicazione delle proprietà di analiticità di determinati oggetti matematici. Il quinto volume raccoglie gli articoli scritti su un altro fondamentale campo di ricerca: la teoria della regolarizzazione dei problemi mal-posti.
I singoli volumi di questa collana preservano la connotazione dei materiali originali, tralasciando volutamente, per una volta, la qualità redazionale e grafica, nell’intento di raccontare, attraverso la raccolta di questi documenti storici, l’intenso percorso di ricerca scientifica a cui il professor Giovanni Alberto Viano ha dedicato la propria vita.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
