Studi e ricerche di Economia aziendale
Sezione “Studi storici di Ragioneria e di Economia aziendale”
La collana “Studi e Ricerche di Economia Aziendale” intende promuovere lo studio e la ricerca scientifica nell’ambito delle discipline economico-aziendali. Essa accoglie al suo interno, dopo attento processo di selezione e referaggio, monografie e volumi collettanei volti allo studio e all’analisi dell’azienda nelle sue complesse e poliedriche sfaccettature e dinamiche socio-economiche, aventi ad oggetto sia ricerche teoriche che indagini empiriche. Le opere pubblicate devono avere alto valore scientifico e possono essere redatte anche in lingua inglese al fine di facilitarne la diffusione internazionale. Pertanto non possono essere accettati lavori didattici o divulgativi.

Il Direttore, i Co-direttori e il Comitato Editoriale sono garanti della qualità scientifica dei volumi pubblicati nonché della trasparenza e della corretta applicazione del processo di referaggio. I membri del comitato scientifico realizzano il processo di referaggio sulla base delle loro specifiche competenze.

Si è voluto attribuire alla collana una peculiare connotazione articolandola in Sezioni che pur nella loro specificità vengono ricondotte, secondo un’ottica di integrazione e correlazione, allo studio dell’economia aziendale. Le Sezioni sono:

1. “Impresa e Management”;
2. “Aziende pubbliche e Management”;
3. “Studi storici di Ragioneria e di Economia aziendale”.

Sezione “Studi storici di Ragioneria e di Economia aziendale”
La Sezione “Studi storici di Ragioneria e di Economia aziendale” si lega alle ricerche ed analisi storiche condotte nell’ambito della Ragioneria e dell’Economia aziendale. I volumi della Sezione suddetta studiano i percorsi evolutivi della Ragioneria, dell’Economia aziendale e delle discipline manageriali, prendendo in esame i principali sviluppi teorici che hanno contribuito alla strutturazione scientifica della disciplina. Essi affrontano questioni teoriche e concettuali legate allo sviluppo storico del metodo contabile e del bilancio di esercizio e all’evoluzione del pensiero di autori che hanno influito in modo significativo sullo sviluppo della Ragioneria e dell’Economia aziendale. I contributi accolgono altresì “storie” di aziende sia pubbliche che private la cui trattazione si ricollega alla cognizione delle dinamiche evolutive della disciplina ragioneristica ed economico-aziendale.
SINTESI
REFERAGGIO
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto