Direttore |
Rosa Alba Miraglia |
Co-direttore |
Elio Borgonovi, Luciano D’Amico, Luciano Marchi |
Comitato editoriale |
Cristiana Cattaneo, Francesca Maria Cesaroni, Paolo Collini, Riccardo Mussari, Carmela Rizza, Daniela Ruggeri, Massimo Sargiacomo, Andrea Tenucci |
Comitato scientifico |
Luca Anselmi, Elio Borgonovi, Eleonora Cardillo, Lidia D’Alessio, Lucia Giovanelli, Davide Maggi, Aldo Pavan, Luisa Pulejo, Davide Rizzotti, Barbara Sibilio |
Comitato scientifico internazionale |
Geert Bouckaert, Robert Fouchet, Hiroko Kudo, Irvine Lapsley, William Rivenbark, Stephen Walker |
La collana “Studi e Ricerche di Economia Aziendale” intende promuovere lo studio e la ricerca scientifica nell’ambito delle discipline economico-aziendali. Essa accoglie al suo interno, dopo attento processo di selezione e referaggio, monografie e volumi collettanei volti allo studio e all’analisi dell’azienda nelle sue complesse e poliedriche sfaccettature e dinamiche socio-economiche, aventi ad oggetto sia ricerche teoriche che indagini empiriche. Le opere pubblicate devono avere alto valore scientifico e possono essere redatte anche in lingua inglese al fine di facilitarne la diffusione internazionale. Pertanto non possono essere accettati lavori didattici o divulgativi.
Il Direttore, i Co-direttori e il Comitato Editoriale sono garanti della qualità scientifica dei volumi pubblicati nonché della trasparenza e della corretta applicazione del processo di referaggio. I membri del comitato scientifico realizzano il processo di referaggio sulla base delle loro specifiche competenze.
Si è voluto attribuire alla collana una peculiare connotazione articolandola in Sezioni che pur nella loro specificità vengono ricondotte, secondo un’ottica di integrazione e correlazione, allo studio dell’economia aziendale. Le Sezioni sono:
1. “Impresa e Management”;
2. “Aziende pubbliche e Management”;
3. “Studi storici di Ragioneria e di Economia aziendale”.
Sezione “Aziende pubbliche e Management”
La Sezione “Aziende pubbliche e Management” accoglie volumi che hanno per oggetto il contesto istituzionale ed organizzativo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche ed altresì delle aziende con finalità sociali quali le aziende non profit e le istituzioni culturali. Gli scritti accolti in questa Sezione affrontano tematiche inerenti a: l’analisi di sistemi di rilevazione, misurazione e controllo, i processi di cambiamento della governance pubblica, la performance, la valutazione della dirigenza e lo sviluppo delle capacità manageriali. Gli studi inoltre possono riguardare l’accountability pubblica e la rendicontazione socio-ambientale, nonché i processi di innovazione nelle amministrazioni pubbliche, includendo in tale ambito il tema della comparazione tra contesti manageriali pubblici e privati, sia nazionale sia internazionali.
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Processo di referaggio della collana “Studi e Ricerche di Economia Aziendale”
Proposta editoriale
La procedura per la pubblicazione di monografie e volumi collettanei nella collana “Studi e Ricerche di Economia Aziendale”, in coerenza alle linee guida definite dall’AIDEA per la Procedura per l’accreditamento di collane di working paper e monografie, prevede una Double Blind Review in cui autore e referee sono anonimi.
L’autore deve inviare alla casa editrice (Indicare mail di riferimento della casa editrice) una proposta editoriale scritta con collocazione nella Collana “Studi e Ricerche di Economia Aziendale” di una lunghezza massima di venti pagine che deve presentare i seguenti elementi:a) titolo del lavoro;
b) obiettivo del lavoro;
c) specificazione della collocazione rispetto alle Sezioni della Collana;
d) breve descrizione del metodo di ricerca utilizzato;
e) principali risultati conseguiti;
f) riferimenti bibliografici;
g) struttura del lavoro;
h) carattere di originalità e di innovatività;
i) cinque parole chiave;
j) dati dell’autore (nome, qualifica, istituzione di appartenenza, contatti, e-mail) in un file separato dalla proposta;
k) abstract (max 500 parole) in inglese.
Articolazione del processo di referaggio della proposta editoriale
La proposta scritta inviata alla casa editrice viene inoltrata dalla stessa al Direttore della Collana che ne effettua una prima valutazione per verificarne la correttezza formale rispetto ai requisiti richiesti. Effettuata tale verifica, il Direttore invia la proposta in forma anonima ai Co-direttori e ai membri del Comitato Editoriale.
Il Direttore, i Co-direttori e il Comitato Editoriale entro 30 giorni dalla data di ricezione della proposta ne valutano: la coerenza rispetto ai contenuti di una delle tre Sezioni della Collana; l’innovatività e originalità; la chiarezza e coerenza tra le parti da sviluppare; il rigore metodologico; la rilevanza della letteratura di riferimento e il contributo agli sviluppi scientifici sul tema. Le proposte che ottengono un giudizio positivo sono accettate.
L’autore in caso di accettazione produrrà il volume o la monografia entro il periodo di un anno..
Articolazione del processo di referaggio della monografia o del volume collettaneo
La monografia o il volume collettaneo (che denomineremo prodotto scientifico) viene inviato alla casa editrice ed inoltrato dalla stessa al Direttore che, insieme ai Co-direttori e al Comitato Editoriale, individua due referee della Sezione interessata ai quali chiede la disponibilità a procedere al referaggio del prodotto scientifico entro tre mesi dalla data di ricezione dello stesso. Il referaggio avviene in modo anonimo.
Nello svolgimento dell’attività di referaggio i referee tengono in considerazione le valutazioni espresse in precedenza sulla proposta e, ai fini della predisposizione delle schede di referaggio, adottano criteri di valutazione riconducibili a diversi elementi tra i quali: coerenza dei requisiti del prodotto scientifico rispetto ai contenuti della relativa proposta in precedenza accettata; innovatività e originalità del lavoro; chiarezza e coerenza tra le parti; rigore metodologico; rilevanza e completezza della letteratura; riflessioni sui risultati e contributo agli sviluppi scientifici sul tema.
I referee inviano le schede di referaggio contenenti i giudizi al Responsabile Scientifico della sezione il quale le invia al Direttore, agli altri Co-direttori e ai membri del Comitato Editoriale. In particolare, il Responsabile Scientifico:
a) in caso di giudizio positivo o negativo di entrambi i referee comunica lo stesso al Direttore, ai Co-direttori e ai membri del Comitato Editoriale;
b) in caso di giudizio positivo dei due referee, di cui uno o entrambi subordinato a modifiche, invia all’autore il giudizio con i rilievi del/i referee;
c) in caso di giudizio divergente (uno positivo e l’altro negativo) invia tale giudizio al Direttore, il quale sentiti i Co-direttori e il Comitato Editoriale, indicherà un terzo referee che, entro il termine di 90 giorni, dovrà esprimere il giudizio sul prodotto scientifico.
Conclusosi il referaggio, il Direttore, i Co-direttori e i membri del Comitato Editoriale esprimeranno il giudizio finale sul prodotto scientifico.
Il Direttore, entro 10 giorni dalla ricezione di tale giudizio, comunica all’autore l’accettazione o la non accettazione del prodotto scientifico.
In caso di accettazione, la monografia o il volume collettaneo viene passato direttamente alla procedura di stampa e quindi l’autore contatterà la casa editrice per gli aspetti tecnici.
Alcune note sul processo di referaggio
Nel caso in cui in sede di valutazione della proposta o del prodotto scientifico i giudizi dei referee siano divergenti o in caso di impossibilità da parte di uno o entrambi i referee di procedere al referaggio, il Direttore, i Co-direttori e i membri del Comitato Editoriale individuano uno o due diversi referee.
Inoltre, se sussistono situazioni tali che possano pregiudicare in via potenziale la sua obiettività di giudizio, ciascun referee dovrà comunicarlo al Responsabile Scientifico, il quale informerà il Direttore, gli altri Co-direttori e i membri del Comitato Editoriale, che di concerto opereranno le dovute modifiche di attribuzione.
Qualora si rendesse opportuno in relazione a motivazioni di ordine tecnico-scientifico, il Direttore, i Co-direttori e i membri del Comitato Editoriale potranno procedere alla nomina di referee esterni, purché esperti nelle materie oggetto della collana.
recensioni
approfondimenti