

Sociologia alla prova
Direttore | Francesco Mattioli |
Comitato scientifico | Douglas Harper, Paolo Montesperelli, Mario Morcellini |
“Raccogliere la sfida di spiegare scientificamente la società significa, per il sociologo, saper guardare innanzitutto dentro sé stesso”
Alvin Gouldner
La sociologia è chiamata a raccogliere almeno due sfide nel XXI secolo: da un lato, rafforzare la spinta a proporsi come scienza, con un apparato teorico e metodologico in grado di fornire conoscenza; dall’altro e di conseguenza dimostrare la capacità di interpretare le complesse dinamiche della società contemporanea, i suoi modelli di sviluppo, le sue istanze etiche e di cambiamento, le sue forme di comunicazione, le sue prospettive future di fronte ai grandi problemi dell’umanità, ambiente, qualità della vita, democrazia, rapporti interetnici e interculturali, inclusione sociale. La collana intende aprirsi a una prospettiva interdisciplinare e, oltre ad ospitare i contributi di studiosi ormai affermati nel panorama nazionale e internazionale, intende avvalersi dei lavori di giovani ricercatori in grado di offrire nuovi stimoli e nuove prospettive di indagine nelle scienze sociali. Essa, inoltre, intende caratterizzarsi per l’adozione, accanto al linguaggio scritto, anche delle immagini, che – in forme assertive o simboliche – assumono ormai un’importanza crescente nella comunicazione umana.
Alvin Gouldner
La sociologia è chiamata a raccogliere almeno due sfide nel XXI secolo: da un lato, rafforzare la spinta a proporsi come scienza, con un apparato teorico e metodologico in grado di fornire conoscenza; dall’altro e di conseguenza dimostrare la capacità di interpretare le complesse dinamiche della società contemporanea, i suoi modelli di sviluppo, le sue istanze etiche e di cambiamento, le sue forme di comunicazione, le sue prospettive future di fronte ai grandi problemi dell’umanità, ambiente, qualità della vita, democrazia, rapporti interetnici e interculturali, inclusione sociale. La collana intende aprirsi a una prospettiva interdisciplinare e, oltre ad ospitare i contributi di studiosi ormai affermati nel panorama nazionale e internazionale, intende avvalersi dei lavori di giovani ricercatori in grado di offrire nuovi stimoli e nuove prospettive di indagine nelle scienze sociali. Essa, inoltre, intende caratterizzarsi per l’adozione, accanto al linguaggio scritto, anche delle immagini, che – in forme assertive o simboliche – assumono ormai un’importanza crescente nella comunicazione umana.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
