 
                                 
                    
                            
                            (R)Innovare la Didattica della Matematica 
Intrecci tra teoria e pratica in classe
                    Intrecci tra teoria e pratica in classe
| Co-direttore | Ferdinando Arzarello, Michela Maschietto | 
| Comitato scientifico | Benedetto Di Paola, Francesca Ferrara, Nathalie Sinclair | 
                            
                            Le ombre. Le ombre date dal sole, le ombre date da una lampada puntiforme, la prospettiva, l'arte. Il campo diventa larghissimo. A un certo momento bisogna star attenti a non allargarlo tanto. Però non c'è mai pericolo di fare confusione quando c'è un interesse. 
Emma CASTELNUOVO
I volumi della collana intendono fornire strumenti di riflessione sulla didattica della matematica in classe e fuori dal contesto classe, con eventuali approfondimenti che mirino all’interdisciplinarietà, e discutere pratiche in aula che propongano percorsi innovativi nella didattica della matematica, con particolare attenzione alla verticalità nel curriculum.
Essi rappresentano l’occasione per sviluppare momenti di incontro e di dialogo tra la comunità dei ricercatori in didattica della matematica e quella degli insegnanti di matematica. All’interno di ogni volume si possono trovare parti di inquadramento teorico, parti operative con elementi di progettazione e analisi didattica, elementi di analisi delle attività in classe, eventuali approfondimenti.
La collana si rivolge a insegnanti in servizio e in formazione, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, a formatori e a ricercatori in didattica della matematica.
Procedura per la presentazione, valutazione per la collana RiDIMA
                                        
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                        
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                Emma CASTELNUOVO
I volumi della collana intendono fornire strumenti di riflessione sulla didattica della matematica in classe e fuori dal contesto classe, con eventuali approfondimenti che mirino all’interdisciplinarietà, e discutere pratiche in aula che propongano percorsi innovativi nella didattica della matematica, con particolare attenzione alla verticalità nel curriculum.
Essi rappresentano l’occasione per sviluppare momenti di incontro e di dialogo tra la comunità dei ricercatori in didattica della matematica e quella degli insegnanti di matematica. All’interno di ogni volume si possono trovare parti di inquadramento teorico, parti operative con elementi di progettazione e analisi didattica, elementi di analisi delle attività in classe, eventuali approfondimenti.
La collana si rivolge a insegnanti in servizio e in formazione, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, a formatori e a ricercatori in didattica della matematica.
Procedura per la presentazione, valutazione per la collana RiDIMA
 
                        
                                                        SINTESI
                                                    
                        
                        
                                                
                                                        PUBBLICAZIONI
                                                    
    
                                                
                        
                        
                                                
                        
                        
                                                
                        
                        
                                                
                        
                        
                        
                        
                                                
                        
                                                
                        
                                                
                        
                        
                        
                        
                                                
                         
                        




 
 
	                    	 
				 
                                             
     