

Quaestio
Risposte su religioni e fede
Risposte su religioni e fede
«Colui che conosce solo il suo proprio lato della questione, ne conosce ben poco»
John Stuart Mill
«La formazione degli studenti nelle università medievali avviene attraverso un rigoroso metodo d’insegnamento [...] che ruota intorno al commento dei testi, sia teologici sia giuridici sia medici o altro posti come autorictates. Da questo lavoro nasce la discussione e questa fa emergere la quaestio, il problema, che dà luogo alla disputa (disputatio)» (F. Cambi, Manuale di storia della pedagogia).
Prendendo spunto da questa pratica basata sul dialogo e sulla discussione, strumento della logica e del pensiero, nasce uno spazio creato per ospitare testi agili, sia monografie che miscellanee, riservato agli autori che si pongono l’obiettivo di rispondere alle domande più frequenti sulla fede, sulle peculiarità della religione e sulla loro storia, non solo quella cattolica, anzi con un taglio ecumenico.
I testi di Quaestio sono destinati, in primo luogo, ai giovani, a coloro quindi che hanno sete di risposte e bramano soluzioni in grado di guidarli lungo un percorso di vita ancora tutto da compiere. La collana, inoltre, intende dare spazio anche a indagini sul rapporto tra le nuove generazioni e la fede nell’asse temporale, con lo scopo di ricostruire i motivi di cambiamento.
John Stuart Mill
«La formazione degli studenti nelle università medievali avviene attraverso un rigoroso metodo d’insegnamento [...] che ruota intorno al commento dei testi, sia teologici sia giuridici sia medici o altro posti come autorictates. Da questo lavoro nasce la discussione e questa fa emergere la quaestio, il problema, che dà luogo alla disputa (disputatio)» (F. Cambi, Manuale di storia della pedagogia).
Prendendo spunto da questa pratica basata sul dialogo e sulla discussione, strumento della logica e del pensiero, nasce uno spazio creato per ospitare testi agili, sia monografie che miscellanee, riservato agli autori che si pongono l’obiettivo di rispondere alle domande più frequenti sulla fede, sulle peculiarità della religione e sulla loro storia, non solo quella cattolica, anzi con un taglio ecumenico.
I testi di Quaestio sono destinati, in primo luogo, ai giovani, a coloro quindi che hanno sete di risposte e bramano soluzioni in grado di guidarli lungo un percorso di vita ancora tutto da compiere. La collana, inoltre, intende dare spazio anche a indagini sul rapporto tra le nuove generazioni e la fede nell’asse temporale, con lo scopo di ricostruire i motivi di cambiamento.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
EVENTI
