Monete di Dio
Sezione I: OïkonomiaOïkonomica, teorie, discipline
Cristo Gesù… pur essendo di natura divina, non considerò la sua uguaglianza con Dio un αρπαγμός, un tesoro da trattenere per sé gelosamente, ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce
(Paolo, Lettera ai Filippesi) 2, 6-9


Il Verbo dunque è impassibile perché è considerato Dio per natura; ma per relazione economica è considerata sua anche la passibilità della sua carne
(Cirillo di Alessandria, vescovo di Alessandria, Lettera a Valeriano, vescovo di Iconio, oggi Konya) 433-435 d.C.


Da oltre un cinquantennio le fonti biblico-patristiche, le fonti dell’esegesi scritturistica ed i testi teologici prodotti tra Medioevo ed Età Moderna vengono interrogati per comprendere quali siano gli apporti che questa testualità cristiana ha prodotto nel definirsi dell’etica-economica. Più in generale queste fonti dimostrano di essere parte integrante di quel giacimento linguistico-concettuale che, interagendo con il pensiero giuridico, ha consentito di mettere in forma categorie di analisi ed istituzioni confluite in un ambito di discipline che l’età moderna ha denominato come economia e pensiero economico.
Per la prima volta nel panorama editoriale italiano questa collana riconosce ed offre a questo ambito di ricerche uno spazio proprio, aprendosi ai contributi provenienti da studiosi appartenenti ad ogni Paese.
Essa ha tre obiettivi programmatici, di valenza storiografica e culturale.
Il primo consiste nel mettere queste ricerche a disposizione di tutti coloro che per ragioni di studio, di insegnamento, per scelta vocazionale, per passione intellettuale si occupano di patristica, esegesi biblica, storia della teologia, cristologia, ma anche di dottrina sociale della Chiesa, teologia morale, storia del diritto canonico e storia della Chiesa.
Il secondo obiettivo intende costruire concrete occasioni di dialogo, dotate di spessore scientifico e di adeguate aperture storico-cronologiche, tra queste indagini, le discipline tradizionalmente afferenti all’area teologico-religiosa e chi si occupa di dottrine economiche, di dottrine politiche, di storia del diritto e delle istituzioni.Tenuto conto delle ragioni che sono all’origine di questa collana il terzo obiettivo programmatico è quello di giungere ad una conoscenza più approfondita delle riflessioni elaborate dai teologi riformati e da coloro che furono i loro remoti e più prossimi predecessori. Un obiettivo utile in particolare per chi è interessato alla storia della Chiesa, all’esegesi scritturistica, alla teologia morale e alla storia della teologia.

In questa sezione della collana sono ospitati contributi monografici, miscellanei o collettivi, nei quali le fonti biblico–patristiche, giuridiche e della riflessione teologico–dottrinale cresciute tra l’Età Tardo – Antica e quella Moderna sono indagate nella prospettiva di una crescente comprensione delle poliformi declinazioni che il lessema oikonomia viene ad assumere nei diversi contesti, teologici, giuridici, propriamente “economici” nei quali viene forgiato e successivamente ripensato e precisato. In questo quadro, che prevede una forte attenzione anche alla riflessione sul nesso divinità – moneta – sacramento, la serie è aperta alle indagini condotte su fonti filosofiche e teologiche prodotte dal pensiero islamico, particolarmente ricco nel periodo dell’età classica della storia del mondo musulmano coincidente con l’arco cronologico che l’Occidente europeo definisce come Medioevo.
SINTESI
PUBBLICAZIONI
COLLANE COLLEGATE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto