

La Fisica semplice
Collana diretta da Ivan Davoli
Collana diretta da Ivan Davoli
I fatti matematici che vale la pena studiare sono quelli che, in analogia ad altri fatti, sono in grado di portarci alla conoscenza di una legge fisica
Henri POINCARÉ
La collana ha come obiettivo quello di pubblicare testi di Fisica di base presupponendo che il lettore abbia le conoscenze matematiche apprese in una qualunque scuola superiore. “La Fisica semplice” si rivolge a studenti e giovani laureati che non devono intraprendere la carriera tipica di uno studente di Fisica o di Ingegneria. Le attività scientifiche cosiddette soft sono in rapida evoluzione, ma sono spesso caratterizzate da una scarsa preparazione fisico–matematica.
Questa lacuna deve essere colmata invitando ad uno studio delle materie scientifiche di base più assiduo e consapevole, ma anche rivedendo molti dei percorsi formativi che le scienze esatte abitualmente offrono a questi studenti. Le attività di questi operatori scientifici, pur non avendo bisogno di una completa preparazione in Fisica, necessitano comunque degli strumenti tipici della Fisica di base, che siano ridotti al minimo, ma che siano nel contempo molto chiari e solidi.
La collana ospita testi, siano essi monotematici o generalisti, che contengono la descrizione dei fenomeni espressa con un linguaggio semplice, ma corretto, e le conseguenti conclusioni devono essere presentate in forme operative facilmente accessibili, quali formule e grafici.
Henri POINCARÉ
La collana ha come obiettivo quello di pubblicare testi di Fisica di base presupponendo che il lettore abbia le conoscenze matematiche apprese in una qualunque scuola superiore. “La Fisica semplice” si rivolge a studenti e giovani laureati che non devono intraprendere la carriera tipica di uno studente di Fisica o di Ingegneria. Le attività scientifiche cosiddette soft sono in rapida evoluzione, ma sono spesso caratterizzate da una scarsa preparazione fisico–matematica.
Questa lacuna deve essere colmata invitando ad uno studio delle materie scientifiche di base più assiduo e consapevole, ma anche rivedendo molti dei percorsi formativi che le scienze esatte abitualmente offrono a questi studenti. Le attività di questi operatori scientifici, pur non avendo bisogno di una completa preparazione in Fisica, necessitano comunque degli strumenti tipici della Fisica di base, che siano ridotti al minimo, ma che siano nel contempo molto chiari e solidi.
La collana ospita testi, siano essi monotematici o generalisti, che contengono la descrizione dei fenomeni espressa con un linguaggio semplice, ma corretto, e le conseguenti conclusioni devono essere presentate in forme operative facilmente accessibili, quali formule e grafici.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
