Filosofia della scienza
Cervello, comportamento, società
a cura del SIABRE (Sardinian Institute for Advanced Brain Research)
Il benessere dell’uomo è il risultato dell’equilibrio e dell’armonia di corpo, mente individuale e psiche come frutto della complessiva eredità culturale dell’umanità di cui ciascuno di noi è “cinghia di trasmissione”. Cervello, comportamento e società sono dunque gli aspetti ai quali occorre riferirsi per definire la salute, che non può per questo prestarsi a una classificazione rigida. È invece necessario accostarsi a essa a partire da regole polivalenti e flessibili.
Ciò vale anche per la malattia, che il medico deve affrontare stabilendo dei confini tali da consentirgli di parlarne e di affrontarne le manifestazioni con procedure collaudate. Egli deve però essere consapevole che questi confini sono convenzionali: sono modi di organizzare l’informazione disponibile e di permettere il passaggio dalla conoscenza più avanzata fruibile all’intervento terapeutico. Il rispetto di questo principio fa del medico un umanista, impegnato a interpretare i dati di cui è in possesso e a formulare le sue ipotesi diagnostiche e il percorso terapeutico anche sulla base del dialogo con il paziente.
SINTESI
PUBBLICAZIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto