 
                                 
                    
                            
                            EDUCasus
Collana diretta da Gaspare Mura
                    Collana diretta da Gaspare Mura
| Direttore | Gaspare Mura | 
| Comitato scientifico | Mustafà Cenap Aydin, Roberto Cipriani, Cecilia Costa, Teresa Doni, Cristiana Freni, Claudio Guerrieri, Scaria Thuruthiyil, Paolo Trianni | 
                            
                            Per un’etica del riconoscimento
La collana è espressione dell’attività culturale e di formazione dell’Accademia di Scienze Umane e Sociali (ASUS) di Roma. L’attuale globalizzazione economica e socioculturale e l’avvento di società multiculturali richiedono, in forma sempre più pressante, specifiche competenze atte ad intervenire in situazioni sociali, culturali, giuridiche, educative e territoriali caratterizzate dalla compresenza di persone portatrici di culture differenti, con diversi modelli linguistici, religiosi e culturali. In tale contesto l’apporto della filosofia e delle discipline ad essa collegate risulta determinante e per questo, in una prospettiva interdisciplinare, la collana si propone di «fornire specifiche conoscenze e approfondimenti culturali in settori e problematiche ad alto profilo professionale» (RIFCM, art. 1 § 2). Finalità della collana è pertanto l’ermeneutica dell’ascolto delle voci oggi più vive e costruttive, l’approfondimento della “verità dell’uomo” e il supporto formativo all’etica del reciproco “riconoscimento”.
                                        
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                        
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                La collana è espressione dell’attività culturale e di formazione dell’Accademia di Scienze Umane e Sociali (ASUS) di Roma. L’attuale globalizzazione economica e socioculturale e l’avvento di società multiculturali richiedono, in forma sempre più pressante, specifiche competenze atte ad intervenire in situazioni sociali, culturali, giuridiche, educative e territoriali caratterizzate dalla compresenza di persone portatrici di culture differenti, con diversi modelli linguistici, religiosi e culturali. In tale contesto l’apporto della filosofia e delle discipline ad essa collegate risulta determinante e per questo, in una prospettiva interdisciplinare, la collana si propone di «fornire specifiche conoscenze e approfondimenti culturali in settori e problematiche ad alto profilo professionale» (RIFCM, art. 1 § 2). Finalità della collana è pertanto l’ermeneutica dell’ascolto delle voci oggi più vive e costruttive, l’approfondimento della “verità dell’uomo” e il supporto formativo all’etica del reciproco “riconoscimento”.
 
                        
                                                        SINTESI
                                                    
                        
                        
                                                
                                                        PUBBLICAZIONI
                                                    
    
                                                
                        
                        
                                                
                        
                        
                                                
                        
                        
                                                
                        
                        
                        
                        
                                                
                        
                                                
                        
                                                
                        
                        
                        
                        
                                                
                         
                        




 
 
	                    	 
				 
                                             
      
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                    