
Erga omnes
Il diritto del lavoro nella sua universalità
Il diritto del lavoro nella sua universalità
Direttore | Corrado Marvasi |
Comitato scientifico | Francesco Del Balzo, Luisella Delle Piane, Angelo Maria Di Virgilio, Manuela Facco, Caterina Lungaro, Simona Saitta, Carmine Santoro, Massimo Servadio |
La sola libertà che ne merita il nome, è quella di procurarci
il nostro bene come meglio crediamo,
fino a che non priviamo gli altri del loro proprio
e non impediamo ad essi pure di procurarselo.
– John Stuart Mill, La libertà
La collana affronta tutte le problematiche, sostanziali e procedurali, che si affacciano oggi al mondo del lavoro, sottoposto a continue evoluzioni e interventi normativi. Questi ultimi, nel loro instancabile susseguirsi, rappresentano il sintomo della difficoltà del legislatore ad adattarsi alle esigenze del contesto sociale. La collana propone dunque un costante aggiornamento che ponga il lettore al corrente delle novità anche giurisprudenziali, essendo proprio la giurisprudenza promotrice di interpretazioni poi fatte proprie dal normatore. E, seppur non sempre il ruolo nomofilattico della Cassazione incontri il dovuto seguito, non possono non ravvisarsi nei dicta della Consulta, nonché nelle direttive e nella giurisdizione sovranazionale, i segnali di un apporto di fondamentale importanza. Tale produzione, “interna ed esterna”, è messa al servizio dei suoi fruitori, senza tuttavia mai dimenticare, ai fini di una corretta comprensione del fenomeno lavoristico, le origini della contrapposizione fra impresa e prestatori. Da qui, i risvolti marcatamente sociali che caratterizzano la nostra materia.
il nostro bene come meglio crediamo,
fino a che non priviamo gli altri del loro proprio
e non impediamo ad essi pure di procurarselo.
– John Stuart Mill, La libertà
La collana affronta tutte le problematiche, sostanziali e procedurali, che si affacciano oggi al mondo del lavoro, sottoposto a continue evoluzioni e interventi normativi. Questi ultimi, nel loro instancabile susseguirsi, rappresentano il sintomo della difficoltà del legislatore ad adattarsi alle esigenze del contesto sociale. La collana propone dunque un costante aggiornamento che ponga il lettore al corrente delle novità anche giurisprudenziali, essendo proprio la giurisprudenza promotrice di interpretazioni poi fatte proprie dal normatore. E, seppur non sempre il ruolo nomofilattico della Cassazione incontri il dovuto seguito, non possono non ravvisarsi nei dicta della Consulta, nonché nelle direttive e nella giurisdizione sovranazionale, i segnali di un apporto di fondamentale importanza. Tale produzione, “interna ed esterna”, è messa al servizio dei suoi fruitori, senza tuttavia mai dimenticare, ai fini di una corretta comprensione del fenomeno lavoristico, le origini della contrapposizione fra impresa e prestatori. Da qui, i risvolti marcatamente sociali che caratterizzano la nostra materia.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
