Ecclesia Orans. Ricerche
Fonti e studi per la scienza liturgica
Fonti e studi per la scienza liturgica
Direttore | Pietro Angelo Muroni |
Vicedirettore | Olivier-Marie Sarr |
Comitato scientifico | Giovanni Di Napoli, Eugene Elochukwu Uzukwu, José Antonio Goñi Beásoain de Paulorena, Josip Gregur, Kevin W. Irwin, Maxwell Johnson, Arnaud Join-Lambert, Marcel Metzger, Gabriel Ramis Miquel, Alicia Scarcez, Fabio Trudu, Michael Witczak |
Comitato di redazione | James Leachman, OSB, Jordi-Agustí Piqué i Collado |
Consiglio di redazione | Bruno Cescon, Jeremy Driscoll OSB, Stefano Parenti, Markus Tymister |
“Ad profundiora autem studia provehenda ac fructus sui laboris publici iuris faciendos”
(dal Decreto di istituzione della rivista Ecclesia orans, 2 febbraio 1984)
La collana raccoglie opere e studi scientifici inediti nel campo della scienza liturgica, nelle principali lingue moderne. Essa favorisce, in particolar modo, la pubblicazione di fonti, principalmente liturgiche, e studi su di esse, mettendo a disposizione del mondo scientifico gli strumenti necessari per la ricerca. La collana rappresenta una sorta di “estensione” della rivista scientifica Ecclesia orans pubblicata dal Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo di Roma, dando voce a ricerche che superano i limiti previsti per un articolo e mantenendo, comunque, le caratteristiche che sono proprie della rivista stessa: scientificità, originalità e rigorosità metodologica. La presente collana diventa, dunque, occasione propizia per continuare l’opera che in questi anni ha visto Ecclesia orans impegnata quale strumento accademico nel quale trovano spazio e si pongono in dialogo i risultati delle ricerche scientifiche dei docenti del Pontificio Istituto Liturgico, nonché di studiosi che desiderano porre a servizio della teologia liturgica le proprie ricerche. I principali destinatari dei volumi saranno, dunque, i docenti e ricercatori in ambito liturgico, nonché gli studenti e tutti coloro che amano andare al fondo del mistero celebrato nei riti.
(dal Decreto di istituzione della rivista Ecclesia orans, 2 febbraio 1984)
La collana raccoglie opere e studi scientifici inediti nel campo della scienza liturgica, nelle principali lingue moderne. Essa favorisce, in particolar modo, la pubblicazione di fonti, principalmente liturgiche, e studi su di esse, mettendo a disposizione del mondo scientifico gli strumenti necessari per la ricerca. La collana rappresenta una sorta di “estensione” della rivista scientifica Ecclesia orans pubblicata dal Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo di Roma, dando voce a ricerche che superano i limiti previsti per un articolo e mantenendo, comunque, le caratteristiche che sono proprie della rivista stessa: scientificità, originalità e rigorosità metodologica. La presente collana diventa, dunque, occasione propizia per continuare l’opera che in questi anni ha visto Ecclesia orans impegnata quale strumento accademico nel quale trovano spazio e si pongono in dialogo i risultati delle ricerche scientifiche dei docenti del Pontificio Istituto Liturgico, nonché di studiosi che desiderano porre a servizio della teologia liturgica le proprie ricerche. I principali destinatari dei volumi saranno, dunque, i docenti e ricercatori in ambito liturgico, nonché gli studenti e tutti coloro che amano andare al fondo del mistero celebrato nei riti.
SINTESI
PUBBLICAZIONI
EVENTI