
Compilazioni della casa universale di giustizia

Musica
Una breve compilazione sulla musica e sulla sua capacità di elevare lo spirito: «il suono è solo una vibrazione dell'aria che stimola il timpano auricolare, e le vibrazioni dell'aria sono solo uno dei fenomeni dipendenti dall'aria; eppure, pensa quant'è grande l'influenza che un'armonia meravigliosa o un bel canto esercitano sullo spirito! Un bellissimo canto dà ali allo spirito e riempie il cuore d'esaltazione!».
Una breve compilazione sulla musica e sulla sua capacità di elevare lo spirito: «il suono è solo una vibrazione dell'aria che stimola il timpano auricolare, e le vibrazioni dell'aria sono solo uno dei fenomeni dipendenti dall'aria; eppure, pensa quant'è grande l'influenza che un'armonia meravigliosa o un bel canto esercitano sullo spirito! Un bellissimo canto dà ali allo spirito e riempie il cuore d'esaltazione!».

Insegnamento
Per un credente la più nobile azione è quella di aiutare un'anima a trovare la strada verso il proprio Creatore. Questa azione può solo essere frutto di un profondo amore per Dio, per il Suo Messaggero e per il prossimo accompagnato a molte altre qualità spirituali, fra le quali spiccano la purezza del cuore, l'abnegazione, l'umiltà, la saggezza e la moderazione. Queste virtù sono indispensabili per accompagnare i ricercatori verso Dio [...]
Per un credente la più nobile azione è quella di aiutare un'anima a trovare la strada verso il proprio Creatore. Questa azione può solo essere frutto di un profondo amore per Dio, per il Suo Messaggero e per il prossimo accompagnato a molte altre qualità spirituali, fra le quali spiccano la purezza del cuore, l'abnegazione, l'umiltà, la saggezza e la moderazione. Queste virtù sono indispensabili per accompagnare i ricercatori verso Dio [...]

La potenza dell'aiuto divino, Eccellenza in ogni cosa, Vita familiare
La prima delle tre compilazioni raccolte in questo libro, «La potenza dell'aiuto divino», trasmette la certezza che l'assistenza di Dio benedice gli sforzi di tutti coloro che promuovono il Bene con amore, dedizione e cuore fiducioso. Con l'aiuto di Dio tutto è possibile. La seconda, «Eccellenza in ogni cosa» ricorda che « in ogni arte e mestiere, Dio ama la massima perfezione». L'intera compilazione riecheggia la seguente esortazione: [...]
La prima delle tre compilazioni raccolte in questo libro, «La potenza dell'aiuto divino», trasmette la certezza che l'assistenza di Dio benedice gli sforzi di tutti coloro che promuovono il Bene con amore, dedizione e cuore fiducioso. Con l'aiuto di Dio tutto è possibile. La seconda, «Eccellenza in ogni cosa» ricorda che « in ogni arte e mestiere, Dio ama la massima perfezione». L'intera compilazione riecheggia la seguente esortazione: [...]

La donna

Salvaguardare i matrimoni Bahá'í
Questo libro comprende un documento e una compilazione di Scritti sul significato dell'istituzione del matrimonio bahá'í. Esse intende spiegare la responsabilità dell'individuo e della comunità nelle azioni da intraprendere per realizzare la funzione per la quale il matrimonio è stato ingiunto. Tratta anche il tema del divorzio e delle rare circostanze nelle quali esso è accettabile.
Questo libro comprende un documento e una compilazione di Scritti sul significato dell'istituzione del matrimonio bahá'í. Esse intende spiegare la responsabilità dell'individuo e della comunità nelle azioni da intraprendere per realizzare la funzione per la quale il matrimonio è stato ingiunto. Tratta anche il tema del divorzio e delle rare circostanze nelle quali esso è accettabile.

Promuovere l'entrata in truppe
Questa compilazione mostra che l'entrata in truppe, ossia la contemporanea entrata di molte persone nella Fede, è uno stadio nel progresso della Fede bahá'í destinato ad accadere a suo tempo, secondo la ricettività della popolazione nel suo insieme. Le comunità bahá'í possono prepararla, ottenerla e sostenerla con le loro attività. L'entrata in truppe porterà a un rapido incremento del numero dei credenti attivi, a comunità locali [...]
Questa compilazione mostra che l'entrata in truppe, ossia la contemporanea entrata di molte persone nella Fede, è uno stadio nel progresso della Fede bahá'í destinato ad accadere a suo tempo, secondo la ricettività della popolazione nel suo insieme. Le comunità bahá'í possono prepararla, ottenerla e sostenerla con le loro attività. L'entrata in truppe porterà a un rapido incremento del numero dei credenti attivi, a comunità locali [...]

La convenzione nazionale
Il volume presenta una relazione e una compilazione di Scritti sul significato della Convenzione nazionale, un evento della vita della comunità bahá'í durante il quale si elegge l'Assemblea Spirituale Nazionale e ci si consulta su temi di interesse nazionale. Esso non si rivolge solo ai delegati, ma anche a tutti coloro che intendono capire meglio la struttura dell'Ordine amministrativo che governa e dirige gli affari del mondo bahá'í.
Il volume presenta una relazione e una compilazione di Scritti sul significato della Convenzione nazionale, un evento della vita della comunità bahá'í durante il quale si elegge l'Assemblea Spirituale Nazionale e ci si consulta su temi di interesse nazionale. Esso non si rivolge solo ai delegati, ma anche a tutti coloro che intendono capire meglio la struttura dell'Ordine amministrativo che governa e dirige gli affari del mondo bahá'í.

La cultura
La compilazione offre brani di lettere scritte a nome della Casa Universale di Giustizia a vari credenti che hanno posto interessanti domande sullo studio accademico della Fede bahá'í. Fra i temi discussi vi sono l'importanza attribuita da Bahá'u'lláh all'acquisizione del sapere e all'uso della ragione, la necessità di metodi di studio capaci di conciliare gli aspetti spirituali, culturali e morali del sapere, gli effetti esercitati sugli [...]
La compilazione offre brani di lettere scritte a nome della Casa Universale di Giustizia a vari credenti che hanno posto interessanti domande sullo studio accademico della Fede bahá'í. Fra i temi discussi vi sono l'importanza attribuita da Bahá'u'lláh all'acquisizione del sapere e all'uso della ragione, la necessità di metodi di studio capaci di conciliare gli aspetti spirituali, culturali e morali del sapere, gli effetti esercitati sugli [...]

Proclamazione della fede tramite i mass-media
Una compilazione di scritti bahá'i sull'importanza dei mass media e del loro uso per la proclamazione della Fede bahá'í.
Una compilazione di scritti bahá'i sull'importanza dei mass media e del loro uso per la proclamazione della Fede bahá'í.

L'importanza della preghiera obbligatoria e del digiuno
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti

SINTESI
PUBBLICAZIONI

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto