Biblioteca petrarchesca
Direttore Vittorio Capuzza
Comitato scientifico Rino Caputo, Felice Casucci, Eugenio Picozza

Nel numero della Biblioteca Italiana CLXIII di luglio 1829 (Appendice, parte II), a pagina 89 veniva pubblicata la presentazione della pregevole edizione delle Rime di Francesco Petrarca col comento del Tassoni, del Muratori e di altri, volume 2, parte 2.a — Padova, 1827 (1829), pei tipi della Minerva, in 8°; nell’annuncio era scritto: «Qui tutto trovasi raccolto ciò che di più importante stato era per lo innanzi pubblicato intorno al cantore di Laura: qui contengonsi i commenti de' più accreditati scrittori, ed altri ancora […]. Quest'edizione dee dunque sovr'ogni altra riuscire utilissima agli studiosi della classica poesia italiana, e pe' suoi pregi tipografici essere dee sommamente cara anche ai raccoglitori de' buoni libri».
Queste caratteristiche sono state assunte come obiettivi della collana editoriale “Biblioteca Petrarchesca”, attraverso la quale si intendono pubblicare gli studi letterari, filologici, giuridici relativi al grande trecentista, fondatore dell’Umanesimo e del Petrarchismo.
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto