Atlantica
Collana di studi sulle relazioni politiche, sociali e culturali fra Europa e Stati Uniti d’America
Storia e pensiero
Collana di studi sulle relazioni politiche, sociali e culturali fra Europa e Stati Uniti d’America
Storia e pensiero
E pluribus unum
La parola atlantica, di genere femminile e numero singolare, è ricca di sfumature semantiche. Essa può essere usata come sostantivo. In tal caso denota un continente esistito circa due miliardi di anni fa, dunque un qualcosa d’immemorabile e di irrimediabilmente perduto. Essa può anche essere usata come aggettivo, ad esempio con riferimento all’antica opposizione fra terra e mare che, fra Seicento e Novecento, ha costituito un immenso piano di conflitti ed intese come pure una particolare materia d’indagine volta alla comprensione dell’affannosa ricerca di un primato fra le potenze della vecchia Europa e gli Stati Uniti d’America. Come aggettivo questa parola può inoltre essere usata per qualificare una futuribile “unione occidentale”, una grande e inedita alleanza capace di unire le due sponde dell’oceano atlantico. In gioco potrebbe esserci la creazione di un grande spazio geopolitico integrato a favore di popoli e società che nell’epoca del bipolarismo mondiale appena trascorsa hanno percepito se stessi come un fronte comune. A partire da questa significativa ambivalenza semantica la collana “Atlantica” si propone d’esplorare le relazione fra l’Europa e gli Stati Uniti d’America in una prospettiva interdisciplinare volta ad evidenziare gli aspetti che in maniera più profonda ne hanno caratterizzato lo sviluppo in senso storico-politico, socio-economico e antropologico-filosofico. Data la sua vocazione la collana “Atlantica” accoglie testi in lingua italiana e in lingua inglese ed è composta da due sezioni: politica e società; storia e pensiero.
The Italian word atlantica, feminine and singular, holds a plethora of semantic nuances. If used as a noun, it denotes a continent which existed approximately two billion years ago. Thus, by extension, it denotes something immemorial and irredeemably lost. It may be used as an adjective, for example referring to the opposition between sea and earth which, between the seventeenth and the twentieth century, constituted the background for conflict and claims, as well as a specific matter of investigation whose main purpose was making sense of the quest for supremacy between old Europe and the United States of America. As an adjective, this word may also be used to qualify a futuristic “Western Union,” a large and unprecedented alliance capable of uniting the two Atlantic shores. What is at stake is the creation of a large, geopolitically integrated space, featuring peoples and societies that, under a bipolar world order of the recent past, have perceived themselves as a common front. Taking this semantic ambivalence as its starting point, the new series Atlantica proposes to explore the relations between Europe and the United States of America from an interdisciplinary perspective. It takes as its focus the aspects that have most profoundly characterised the historical, political, socio-economic, and philosophical developments of these relations. Given its purpose, the Atlantica series brings together texts in both Italian and English and consists of two sections: politics and society, history and thought.
La parola atlantica, di genere femminile e numero singolare, è ricca di sfumature semantiche. Essa può essere usata come sostantivo. In tal caso denota un continente esistito circa due miliardi di anni fa, dunque un qualcosa d’immemorabile e di irrimediabilmente perduto. Essa può anche essere usata come aggettivo, ad esempio con riferimento all’antica opposizione fra terra e mare che, fra Seicento e Novecento, ha costituito un immenso piano di conflitti ed intese come pure una particolare materia d’indagine volta alla comprensione dell’affannosa ricerca di un primato fra le potenze della vecchia Europa e gli Stati Uniti d’America. Come aggettivo questa parola può inoltre essere usata per qualificare una futuribile “unione occidentale”, una grande e inedita alleanza capace di unire le due sponde dell’oceano atlantico. In gioco potrebbe esserci la creazione di un grande spazio geopolitico integrato a favore di popoli e società che nell’epoca del bipolarismo mondiale appena trascorsa hanno percepito se stessi come un fronte comune. A partire da questa significativa ambivalenza semantica la collana “Atlantica” si propone d’esplorare le relazione fra l’Europa e gli Stati Uniti d’America in una prospettiva interdisciplinare volta ad evidenziare gli aspetti che in maniera più profonda ne hanno caratterizzato lo sviluppo in senso storico-politico, socio-economico e antropologico-filosofico. Data la sua vocazione la collana “Atlantica” accoglie testi in lingua italiana e in lingua inglese ed è composta da due sezioni: politica e società; storia e pensiero.
The Italian word atlantica, feminine and singular, holds a plethora of semantic nuances. If used as a noun, it denotes a continent which existed approximately two billion years ago. Thus, by extension, it denotes something immemorial and irredeemably lost. It may be used as an adjective, for example referring to the opposition between sea and earth which, between the seventeenth and the twentieth century, constituted the background for conflict and claims, as well as a specific matter of investigation whose main purpose was making sense of the quest for supremacy between old Europe and the United States of America. As an adjective, this word may also be used to qualify a futuristic “Western Union,” a large and unprecedented alliance capable of uniting the two Atlantic shores. What is at stake is the creation of a large, geopolitically integrated space, featuring peoples and societies that, under a bipolar world order of the recent past, have perceived themselves as a common front. Taking this semantic ambivalence as its starting point, the new series Atlantica proposes to explore the relations between Europe and the United States of America from an interdisciplinary perspective. It takes as its focus the aspects that have most profoundly characterised the historical, political, socio-economic, and philosophical developments of these relations. Given its purpose, the Atlantica series brings together texts in both Italian and English and consists of two sections: politics and society, history and thought.
SINTESI
COLLANE COLLEGATE