1 0 0
Marco SEVERINI
Senigallia, 26/02/1965
Università degli Studi di Macerata
Dipartimento di Studi Umanistici. Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Marco Severini Aracne editrice

Marco Severini insegna Storia dell’Italia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. È autore di oltre 450 pubblicazioni, tra cui alcune in lingua straniera, che trattano aspetti politici, civili e culturali dell’età contemporanea. Nel 1999 ha vinto, con la monografia La rete dei notabili (1998) la XVIII edizione del Premio Nazionale di Cultura “Frontino-Montefeltro”. È fondatore e presidente dell’Associazione di Storia Contemporanea che vanta oltre 200 iscritti in tutto il mondo; inoltre è membro della SISSCO e direttore della rivista «Storia delle Marche in età contemporanea» e di tre distinte collane di storia contemporanea. Suoi principali temi di indagine sono la storia politica italiana dell’Otto e del Novecento, la Repubblica Romana del 1849, la crisi dello Stato liberale e l’avvento del fascismo, la biografia politica di uomini e donne. Nell’arco di una ventennale ha lavorato e pubblicato con tutti i maggiori editori nazionali. La sua ultima monografia, Dieci donne. Storia delle prime elettrici italiane (2012, 2013), è stata recensita dai maggiori quotidiani e riviste nazionali, ha conosciuto tre edizioni, è stata presentata in 55 località italiane e sta per conoscere edizioni in Francia e in Inghilterra.
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto