9 0 0
EVENTI

Ha introdotto
Presentazione di libri
Storia e mito slavo
Saggi 1979-2019
ROMA, venerdì 3 febbraio 2023, ore 17:00 - 19:00
Presentazione di libri
Storia e mito slavo
Saggi 1979-2019
ROMA, venerdì 3 febbraio 2023, ore 17:00 - 19:00

Ha presieduto
Convegno
Il sud-est europeo e la regione adriatica alla fine della Grande Guerra
Memorie, testimonianze, nuove sfide
ROMA, giovedì 11 ottobre 2018, ore 9:30 - 17:30
Convegno
Il sud-est europeo e la regione adriatica alla fine della Grande Guerra
Memorie, testimonianze, nuove sfide
ROMA, giovedì 11 ottobre 2018, ore 9:30 - 17:30

Ha partecipato a
Convegno
Gli ebrei di Libia a Roma
Cinquant’anni di una storia plurimillenaria
ROMA, martedì 5 dicembre 2017 - mercoledì 6 dicembre 2017
Convegno
Gli ebrei di Libia a Roma
Cinquant’anni di una storia plurimillenaria
ROMA, martedì 5 dicembre 2017 - mercoledì 6 dicembre 2017

È intervenuto a
Seminario Internazionale
Le Trasformazioni della Democrazia
Prospettive incrociate tra Europa e America latina
ROMA, martedì 8 novembre 2016, ore 9:30 - 19:15
Seminario Internazionale
Le Trasformazioni della Democrazia
Prospettive incrociate tra Europa e America latina
ROMA, martedì 8 novembre 2016, ore 9:30 - 19:15

Ha coordinato
Presentazione
L’Affaire Althusser
Dramma di un filosofo francese
ROMA, giovedì 22 gennaio 2015, ore 17:00 - 19:00
Presentazione
L’Affaire Althusser
Dramma di un filosofo francese
ROMA, giovedì 22 gennaio 2015, ore 17:00 - 19:00

È intervenuto a
Convegno
V Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo
Costruzione, ricostruzione e decostruzione
ROMA, lunedì 15 dicembre 2014 - venerdì, 19 dicembre 2014
Convegno
V Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo
Costruzione, ricostruzione e decostruzione
ROMA, lunedì 15 dicembre 2014 - venerdì, 19 dicembre 2014

È intervenuto a
Convegno
La finanza della cultura:
la spesa, il finanziamento e la tassazione
ROMA, giovedì 27 novembre 2014, ore 10:00
Convegno
La finanza della cultura:
la spesa, il finanziamento e la tassazione
ROMA, giovedì 27 novembre 2014, ore 10:00

È intervenuto a
Presentazione
Frosinone. Una provincia al voto 1946-2013
CASSINO, venerdì 4 aprile 2014, ore 17:30 - 19:30
Presentazione
Frosinone. Una provincia al voto 1946-2013
CASSINO, venerdì 4 aprile 2014, ore 17:30 - 19:30

È intervenuto a
Presentazione
Frosinone. Una provincia al voto 1946-2013
CECCANO, venerdì 31 gennaio 2014, ore 17:30 - 19:00
Presentazione
Frosinone. Una provincia al voto 1946-2013
CECCANO, venerdì 31 gennaio 2014, ore 17:30 - 19:00
IN COLLANE & RIVISTE
Dialogoi politiké
Comitato scientifico
Ucrainica Saggistica
Comitato scientifico
Atlantica Collana di studi sulle relazioni politiche, sociali e culturali fra Europa e Stati Uniti d’America
Storia e pensiero
Storia e pensiero
Comitato scientifico
Atlantica Collana di studi sulle relazioni politiche, sociali e culturali fra Europa e Stati Uniti d’America
Politica e società
Politica e società
Comitato scientifico
Francesco GUIDA
Vibo Valentia, 30/11/1950
Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Scienze Politiche
Dipartimento di Scienze Politiche

Francesco Guida, professore ordinario di Storia dell’Europa Orientale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, si è laureato in Lettere nel 1972 con una tesi di Storia dell’Europa Orientale presso la Sapienza Università di Roma. Ricercatore confermato presso la Sapienza, successivamente professore associato presso l’Università di Venezia, ha conseguito anche la qualifica di cultore di Storia moderna e di Storia del Risorgimento. Ha rappresentato la Facoltà di Scienze Politiche nella Commissione di Ateneo per i programmi internazionali ed è stato responsabile del Servizio Relazioni Internazionali di Facoltà, con particolare attenzione al programma Socrates-Erasmus. Dal 2004 al 2008 ha coordinato la Commissione per la Didattica di Facoltà. Dal 1° ottobre 2008 al 30 settembre 2013 è stato preside della Facoltà. Dal 1° gennaio 2013 è direttore del Dipartimento di Scienze Politiche.
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-2585-4

Il Sud–Est europeo e l’Adriatico. Studi italiani
ISBN: 978-88-548-8608-7

L’Europa e il suo Sud-est
ISBN: 978-88-548-8393-2

L’avamposto sul Danubio della triplice alleanza
ISBN: 978-88-548-8245-4

Nazionalizzazione e modernità
ISBN: 978-88-548-7159-5

Giorgio Perlasca e Raoul Wallenberg: ricordando
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto