0 0 0
Giuseppe CARBOTTA
Lecce, 27/03/1973
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale
Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale

Giuseppe Carbotta ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia a Novembre 2000 e successivamente si è specializzato in Chirurgia generale a luglio 2007. È a tutt’oggi in servizio al Policlinico di Bari dal 2014 nell’U.O.C. di Chirurgia Generale e d’Urgenza “Vincenzo Bonomo” con incarico referenziale di Chirurgia oncologica.
Durante il suo iter formativo ha frequentato e lavorato presso strutture in Italia, in particolare nel reparto di Chirurgia Generale e trapianto di fegato e pancreas dell’Ospedale G. Brotzu di Cagliari, e all’estero, presso il centro di chirurgia epato-blio-pancreatico e trapianto di fegato presso l’Universiteit Gent in Belgio.
Ha all’attivo numerosi corsi di formazione per la chirurgia laparoscopica di alto livello, di ecografia clinica ed interventistica, di abilitazione all’impianto di cateteri venosi centrali. Ha partecipato come docente a numerosi congressi nazionali ed internazionali e come autore ad oltre 30 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
È stato nominato cultore della materia per la Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Bari.All’attivo ha un’attività operatoria che consta di oltre 2000 interventi chirurgici di cui il 60% svolti come primo operatore di chirurgia maggiore, open, laparoscopia e robotica.
Durante il suo iter formativo ha frequentato e lavorato presso strutture in Italia, in particolare nel reparto di Chirurgia Generale e trapianto di fegato e pancreas dell’Ospedale G. Brotzu di Cagliari, e all’estero, presso il centro di chirurgia epato-blio-pancreatico e trapianto di fegato presso l’Universiteit Gent in Belgio.
Ha all’attivo numerosi corsi di formazione per la chirurgia laparoscopica di alto livello, di ecografia clinica ed interventistica, di abilitazione all’impianto di cateteri venosi centrali. Ha partecipato come docente a numerosi congressi nazionali ed internazionali e come autore ad oltre 30 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
È stato nominato cultore della materia per la Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Bari.All’attivo ha un’attività operatoria che consta di oltre 2000 interventi chirurgici di cui il 60% svolti come primo operatore di chirurgia maggiore, open, laparoscopia e robotica.
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI