5 0 2 1
EVENTI
Ha partecipato a
vivere è raccontare
Laura ZAVATTA
Eclissi virale
, sabato 16 gennaio 2021, ore 15:08
vivere è raccontare
Laura ZAVATTA
Eclissi virale
, sabato 16 gennaio 2021, ore 15:08
È intervenuto a
Spazio scenico
Laura ZAVATTA
ROMA, martedì 29 ottobre 2019, ore 16:30 - 16:45
Spazio scenico
Laura ZAVATTA
ROMA, martedì 29 ottobre 2019, ore 16:30 - 16:45
Ha partecipato a
I nuovi soggetti di diritto
FOGGIA, giovedì 5 ottobre 2017, ore 17:00 - 18:00
I nuovi soggetti di diritto
FOGGIA, giovedì 5 ottobre 2017, ore 17:00 - 18:00
Ha partecipato a
Convegno
Filosofi del diritto alla Sapienza tra le due Guerre
ROMA, mercoledì 22 ottobre 2014, ore 9:00 - 13:30
Convegno
Filosofi del diritto alla Sapienza tra le due Guerre
ROMA, mercoledì 22 ottobre 2014, ore 9:00 - 13:30
Ha partecipato a
Convegno
Filosofi del diritto alla Sapienza tra le due Guerre
ROMA, martedì 21 ottobre 2014, ore 9:00 - 18:00
Convegno
Filosofi del diritto alla Sapienza tra le due Guerre
ROMA, martedì 21 ottobre 2014, ore 9:00 - 18:00
Laura ZAVATTA
Foggia, 28/09/1962
Università del Sannio
Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi
Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi
Laura Zavatta è nata a Foggia il 28 settembre 1962 e si è laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” con la votazione di 110/110 e lode. Ha vinto nel 1998 il dottorato di ricerca di Filosofia e teoria giuridica sociale e politica presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, conclusosi con una tesi dal titolo Il diritto nella fase attualistica di Ugo Spirito. Ha vinto nel 2003 una borsa di studio post–dottorato sull’argomento “Il sistema punitivo dal ’700 al ’900. Filosofia, Politica, Diritto”, dipartimento Pe.me.is dell’Università del Sannio di Benevento. È membro dal 2006 della Società Italiana di Filosofia del Diritto. È stata componente del comitato regionale per le comunicazioni della Puglia dal 2008 al 2012. Ha vinto nel 2008 il concorso di ricercatore nel settore disciplinare IUS/20, e nel 2012 ha acquisito il titolo di professore aggregato presso l’Università del Sannio di Benevento Dipartimento DEMM, dove insegna Filosofia del diritto nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Nel 2018 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario “seconda fascia”. È con–direttrice della rivista «Filosofia dei Diritti Umani/Philosophy of Human Rights». È membro del comitato scientifico della «Revista Interdisciplinar de las Ciencias Sociales Latinoamericanas “Questiones de Ruptura”».
Tra le sue pubblicazioni più recenti: Paradigmi di salvezza nella crisi della modernità (Giuffrè, Milano 2014); Il praxeologismo giuridico (Giappichelli, Torino 2016); Il diritto nella volontà di potenza. Saggi su Nietzsche (Aracne, Roma 2016); Il femminismo giuridico. Il ruolo della giurisprudenza nella differenza e violenza di genere in «Filosofia dei diritti umani»; Nietzsche nella caverna di Platone. La missione legislatrice dei filosofi in «Platone nel pensiero moderno e contemporaneo», XII Vol., Limina Mentis Editore, 2017; I nuovi soggetti di diritto (Aracne, Roma 2017); Controversial Theories on the Death Penalty, in «Beijing Law Review», 2017; Costituzionalismo e oggettività etica del diritto. Dworkin dopo Hart (Giappichelli, Torino 2017); La sfida dei CLS alla mainstream legal scolarship in «Filosofia dei Diritti Umani», 2018;Reflexiones sobre la institución de la ciudadanía, in «Derechos y Libertades», in corso di pubblicazione.
Tra le sue pubblicazioni più recenti: Paradigmi di salvezza nella crisi della modernità (Giuffrè, Milano 2014); Il praxeologismo giuridico (Giappichelli, Torino 2016); Il diritto nella volontà di potenza. Saggi su Nietzsche (Aracne, Roma 2016); Il femminismo giuridico. Il ruolo della giurisprudenza nella differenza e violenza di genere in «Filosofia dei diritti umani»; Nietzsche nella caverna di Platone. La missione legislatrice dei filosofi in «Platone nel pensiero moderno e contemporaneo», XII Vol., Limina Mentis Editore, 2017; I nuovi soggetti di diritto (Aracne, Roma 2017); Controversial Theories on the Death Penalty, in «Beijing Law Review», 2017; Costituzionalismo e oggettività etica del diritto. Dworkin dopo Hart (Giappichelli, Torino 2017); La sfida dei CLS alla mainstream legal scolarship in «Filosofia dei Diritti Umani», 2018;
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-4089-5
Filosofia dei Diritti umani / Philosophy of Human Rights
ISBN: 978-88-255-3890-8
Eclissi virale
ISBN: 978-88-255-3889-2
Filosofia dei Diritti Umani / Philosophy of Human Rights
ISBN: 978-88-255-3393-4
Filosofia dei Diritti Umani / Philosophy of Human Rights
ISBN: 978-88-255-2964-7
Filosofia dei diritti umani / Philosophy of Human Rights
ISBN: 978-88-255-2458-1
Filosofia dei diritti umani / Philosophy of Human Rights
ISBN: 978-88-255-2061-3
Filosofia dei Diritti Umani / Philosophy of Human Rights
ISBN: 978-88-255-1150-5
Filosofia dei Diritti Umani / Philosophy of Human Rights
ISBN: 978-88-255-0840-6
Filosofia dei Diritti Umani / Philosophy of Human Rights
ISBN: 978-88-255-0421-7
I nuovi soggetti di diritto
ISBN: 978-88-255-0132-2
Filosofia dei diritti umani / Philosophy of Human Rights
ISBN: 978-88-548-9848-6
Il diritto nella volontà di potenza
ISBN: 978-88-548-9706-9
Filosofia dei diritti umani / Philosophy of Human Rights
CONTRIBUTI
IN COLLANE & RIVISTE
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto