0 0 0
IN COLLANE & RIVISTE
Giovanni SISTU
Ozieri, 21/03/1960
Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni
Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni

Giovanni Sistu è professore associato di Geografia Politica ed Economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Cagliari.
Nel 1985 ha conseguito la Laurea in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Cagliari, con una dissertazione in Giacimenti Minerari, riportando la votazione di 110 e lode/110. L’anno successivo ha vinto il concorso di ammissione al dottorato di ricerca in Prospezione Geomineraria presso l’Istituto di Giacimenti Minerari della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari. Nel 1990 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca con una dissertazione sulla prospezione e valorizzazione industriale delle piroclastiti del vulcanismo calco-alcalino cenozoico della Sardegna centro-occidentale. Nel biennio 1990-1991 ha usufruito di una borsa di studio del CNR presso il Centro Studi Geominerari e Mineralurgici di Cagliari per un programma di ricerca finalizzato allo studio delle mineralizzazioni non metalliche associate alle vulcaniti del ciclo calco-alcalino oligo-miocenico sardo. Nell’ambito di tale attività ha preso parte ad uno stage di sei mesi presso il BRGM – Servizio Geologico Nazionale Francese di Orléans (1-7/31-12-1991). Nel 1992 ha superato il concorso a cattedre per la scuola media di secondo grado, dove ha insegnato Geografia fino al 1995. Nel 1995 ha vinto il concorso per Ricercatore universitario di Geografia economico-politica presso la Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari, dove presta servizio da tale data (confermato nel 1999). Nel 2009 è diventato professore associato di Geografia Politica ed Economica presso l’attuale Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni. Nel 2014 ha conseguito l’abilitazione nazionale per professore ordinario.
A partire dal 2000 ha partecipato a diversi progetti in ambito scientifico ed è stato membro membro di diversi Coordinamenti scientifici in progetti nazionali e internazionali.
Nel 1985 ha conseguito la Laurea in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Cagliari, con una dissertazione in Giacimenti Minerari, riportando la votazione di 110 e lode/110. L’anno successivo ha vinto il concorso di ammissione al dottorato di ricerca in Prospezione Geomineraria presso l’Istituto di Giacimenti Minerari della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari. Nel 1990 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca con una dissertazione sulla prospezione e valorizzazione industriale delle piroclastiti del vulcanismo calco-alcalino cenozoico della Sardegna centro-occidentale. Nel biennio 1990-1991 ha usufruito di una borsa di studio del CNR presso il Centro Studi Geominerari e Mineralurgici di Cagliari per un programma di ricerca finalizzato allo studio delle mineralizzazioni non metalliche associate alle vulcaniti del ciclo calco-alcalino oligo-miocenico sardo. Nell’ambito di tale attività ha preso parte ad uno stage di sei mesi presso il BRGM – Servizio Geologico Nazionale Francese di Orléans (1-7/31-12-1991). Nel 1992 ha superato il concorso a cattedre per la scuola media di secondo grado, dove ha insegnato Geografia fino al 1995. Nel 1995 ha vinto il concorso per Ricercatore universitario di Geografia economico-politica presso la Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari, dove presta servizio da tale data (confermato nel 1999). Nel 2009 è diventato professore associato di Geografia Politica ed Economica presso l’attuale Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni. Nel 2014 ha conseguito l’abilitazione nazionale per professore ordinario.
A partire dal 2000 ha partecipato a diversi progetti in ambito scientifico ed è stato membro membro di diversi Coordinamenti scientifici in progetti nazionali e internazionali.
PUBBLICAZIONI