3 0 1
Grazia MICCOLI
Trinitapoli, 02/06/1959
Consiglio Superiore della Magistratura
Settima Commissione - Commissione per l’organizzazione degli uffici giudiziari
Grazia Miccoli Aracne editrice

Grazia Miccoli, laureata nel 1981 presso l’Università di Bari (tesi in Diritto Commerciale sui Gruppi di società), ha svolto prima la libera professione forense e nel 1986 è entrata in magistratura. Si è occupata di diversi settori del diritto (penale, civile, commerciale, bancario, lavoro, volontaria giurisdizione) e, come pretore mandamentale, ha svolto attività dirigenziale e le funzioni di pubblico ministero.
Dall’agosto 1996 ha esercitato solo funzioni penali (collegiali, monocratiche, Corte d’Assise, G.U.P.) presso il Tribunale di Trani ed è stata estensore di complesse sentenze e ordinanze (molte pubblicate su riviste specializzate di rilievo nazionale).
Componente del Consiglio Giudiziario per il biennio aprile 2005 – aprile 2007 (prorogato sino ad aprile 2008), si è occupata di analisi dei flussi, carichi di lavoro, organizzazione ed informatizzazione degli uffici. Ha tenuto relazioni in incontri di studi sui temi: “Riforma dell’ordinamento giudiziario. Valutazione di professionalità. Il ruolo dei dirigenti degli uffici. Le competenze dei consigli giudiziari e del CSM”.
È stata componente del “Gruppo di Lavoro per la individuazione degli standard medi di definizione dei procedimenti”, ausiliario della IV Commissione CSM, istituito con risoluzione n. 131/VQ/2007 del 23 settembre 2008.
Ha partecipato alla Seconda COMIUG Summer School, che si è tenuta dal 7 al 12 settembre 2009 a Riccione sul tema “Il management dell’innovazione organizzativa nella giustizia”.
Dal 24 giugno 2010 ha assunto le funzioni di magistrato segretario presso il CSM Addetta alla Terza commissione del CSM (per due anni consecutivi come magistrato collaboratore della presidenza) ha fornito supporto specifico nella trattazione di pratiche relative alla gestione della mobilità dei magistrati. Ha tenuto una relazione nell’incontro di studio sull’ordinamento giudiziario riservato ai magistrati nominati con D.M. 5 agosto 2010 (Roma 18 - 20 maggio 2011) sul tema “Il sistema della mobilità dei magistrati – La prima assegnazione”.
Come magistrato addetto alla Settima Commissione (per un anno alla presidenza) si è occupata di organizzazione degli uffici giudiziari, seguendo i lavori della S.T.O. e collaborando in particolare alla redazione di circolari, risoluzioni e delibere in materia tabellare, di R.I.D. e MagRif, di utilizzazione dei GOT, sul Protocollo d'intesa fra il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione e Consiglio Superiore della Magistratura (per lo sviluppo di azioni congiunte volte ad accrescere la cultura della valutazione delle performance ed il miglioramento qualitativo dei servizi della giustizia italiana), in materia di realizzazione di uno schema unico di rilevazione statistica a livello nazionale, di Active Directory Nazionale (ADN), sul cd. Piano Straordinario per la digitalizzazione della Giustizia, in materia di utilizzo degli applicativi privati negli uffici giudiziari, sui programmi di gestione ex art. 37 d.l. n. 98/2011, sulle soluzioni organizzative conseguenti alla riforma della revisione delle circoscrizioni giudiziarie. Partecipa ai lavori dei Comitati di Progetto istituiti in esecuzione del citato Protocollo d'intesa. Svolge le funzioni di magistrato segretario nell’Ufficio Statistico del CSM.
Ha curato la preparazione e la redazione della relazione illustrativa dell’incontro di studi che si è tenuto il 19 e il 20 giugno 2012 sul tema “La circolare del CSM sulla formazione delle tabelle di organizzazione degli uffici giudicanti per il triennio 2013-2015” “Nuove possibilità di impiego dei giudici onorari di tribunale”. Ha tenuto una relazione sui seguenti temi: “Il sistema di rilevazione dei dati statistici. I programmi di gestione ex art. 37 d.l. 98/2011”.
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto