2 0 0
EVENTI
IN COLLANE & RIVISTE
Myriam SILVERA
Casablanca, 28/08/1953
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società
Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società

Myriam Silvera, laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, cattedra di Storia della filosofia, nel 1993 ha conseguito un primo dottorato in Storia religiosa presso la “Sapienza” Università di Roma (dir. Proff. Maria Grazia Mara e Tullio Gregory) e, nel 2000, un secondo dottorato in Lettere a Nimega (Olanda) presso la Katholieke Universiteit (dir. Prof. Hans Bots).
Dal 2001 al 2005 ha lavorato all’Università di Ginevra come assistente presso la Facoltà di Teologia (cattedra del Prof. Enrico Norelli). Ha ricoperto per 5 anni il ruolo di professore a contratto per l’insegnamento di Storia dell’ebraismo presso la Facoltà di Filosofia della “Sapienza”, dove è attualmente titolare di un affidamento.
Ha insegnato parimenti per quattro anni Storia del pensiero ebraico presso l’Università “Federico II” di Napoli, insegnamento che prosegue nell’a.a. 2008-2009 sotto forma di supplenza. Prima di prendere servizio presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, vi ha insegnato con contratto per tre anni.
Dal 1985 al 2008 ha curato il coordinamento redazionale della rivista «La Rassegna Mensile di Israel» e la sezione “Recensioni di libri”. Fa parte del comitato scientifico della collezione “Histoire” della collana “Bibliothèque d'études juives” edita da Honoré Champion, del consiglio scientifico del Centre d’Études juives, Université de Paris IV, poi confluito nell’Institut de Recherches pour l’Étude des Religions, del comitato scientifico della collezione dell’editore Brill “Studies in Jewish History and Culture”.
Si occupa prevalentemente di storia delle relazioni intellettuali nel XVII secolo, con attenzione ai rapporti tra ebrei, cattolici e riformati nel XVII secolo e alle comunità ebraiche di Amsterdam, Amburgo e Londra. Studia in particolare la produzione di opere manoscritte composte in quei contesti in lingua spagnola e portoghese.
Dal 2001 al 2005 ha lavorato all’Università di Ginevra come assistente presso la Facoltà di Teologia (cattedra del Prof. Enrico Norelli). Ha ricoperto per 5 anni il ruolo di professore a contratto per l’insegnamento di Storia dell’ebraismo presso la Facoltà di Filosofia della “Sapienza”, dove è attualmente titolare di un affidamento.
Ha insegnato parimenti per quattro anni Storia del pensiero ebraico presso l’Università “Federico II” di Napoli, insegnamento che prosegue nell’a.a. 2008-2009 sotto forma di supplenza. Prima di prendere servizio presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, vi ha insegnato con contratto per tre anni.
Dal 1985 al 2008 ha curato il coordinamento redazionale della rivista «La Rassegna Mensile di Israel» e la sezione “Recensioni di libri”. Fa parte del comitato scientifico della collezione “Histoire” della collana “Bibliothèque d'études juives” edita da Honoré Champion, del consiglio scientifico del Centre d’Études juives, Université de Paris IV, poi confluito nell’Institut de Recherches pour l’Étude des Religions, del comitato scientifico della collezione dell’editore Brill “Studies in Jewish History and Culture”.
Si occupa prevalentemente di storia delle relazioni intellettuali nel XVII secolo, con attenzione ai rapporti tra ebrei, cattolici e riformati nel XVII secolo e alle comunità ebraiche di Amsterdam, Amburgo e Londra. Studia in particolare la produzione di opere manoscritte composte in quei contesti in lingua spagnola e portoghese.
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI