0 0 0
Paolo DI GIOVINE
Roma, 09/01/1957
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Scienze Documentarie, Linguistico-Filologiche e Geografiche
Sezione di Scienze dei Segni, degli Spazi e delle Culture (AGEMUS)
Paolo Di Giovine Aracne editrice

Nato a Roma nel 1957, laureato in Lettere nel 1979 presso l'Università di Roma "La Sapienza", dal 1984 al 1986 ha frequentato a Pisa i corsi del Dottorato di ricerca in Linguistica. Ha insegnato Dialettologia presso l'Università della Basilicata (Potenza), in qualità di professore straordinario, a partire dal 1987; dal 1991 è ordinario di Glottologia (oggi Glottologia e linguistica) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza". Ha compiuto ricerche in vari settori della linguistica indoeuropea (indiano antico, iranico, anatolico, greco, albanese, germanico) e romanza (dialetti alto-italiani e italiani meridionali, galloromanzi, ladini), pubblicando 4 volumi, 60 articoli e 15 recensioni, in riviste e micellanee italiane, inglesi, tedesche e polacche, su argomenti fonetici, fonologici, di morfologia verbale e lessicali (etimologia). Dal 1984 è socio della Società Italiana di Glottologia (di cui è stato eletto Segretario per il biennio 2003-2004 e confermato per il 2005), dal 1988 del Sodalizio Glottologico Milanese, dal 1990 della Indogermanische Gesellschaft, dal 2002 della Philological Society (Londra), e ha organizzato due Convegni internazionali (nel 1988 e nel 1998). E' stato Presidente della Società Italiana di Glottologia dall’1.1.2008 al 31.12.2010. Fa parte del Comitato scientifico di "Linguistica e letteratura" e del "Bollettino di Italianistica". È stato coordinatore del Dottorato di ricerca in "Linguistica storica e Storia linguistica italiana", con sede in Roma "La Sapienza”. Dal 2002 al 2005 e dal 2007 al 2010 è Direttore del Dipartimento di Scienze dei segni, degli spazi e delle culture; dall'1.7.2010 è Direttore del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Fino al 2009 ha fatto parte della Commissione ricerca dell'Ateneo federato AUGE in rappresentanza della Facoltà di Lettere e filosofia. È consulente della European Science Foundation ed è nell'Albo dei Revisori del MIUR.Pubblicazioni1. Tracio, dacio ed albanese nella prospettiva genealogica, relazione tenuta al II Simposio Internaz. di Tracologia (Roma, 12-15 nov. 1979), in: Actes du deuxième Symposium International de Thracologie, Milano 1980, pp. 137-146 (= stesura prov visoria di 2.).2. Tracio, dacio ed albanese nella prospettiva genealogica, in "Atti Accad. Lincei - Rendic. sc. morali", Serie VIII, vol. 34 (1979), 7-12, pp. 397-412.3. Il gruppo ct latino in albanese, Roma 1982, pp. 134.4. Italiano appalto, in: W. Belardi - P. Cipriano - P. Di Giovine - M. Mancini, Studi latini e romanzi in memoria di Antonino Pagliaro, Roma 1984, pp. 187-229.5. Engadinese palpéri ‘carta’, in: W. Belardi - P. Cipriano - P. Di Giovine - M. Mancini, Studi latini e romanzi in memoria di Antonino Pagliaro, Roma 1984, pp. 231-268.6. Il modello greco dell'albanese tarogzë, in "Studi e Saggi Ling." 24 (1984), pp. 271-291.7. Un germanismo nella lingua francese: brisque ‘briscola, atout’, in "Arch. Glott. Ital." 70 (1985), 1-2, pp. 69-87.8. Scheda bibliogr. a: P. Martino, Arbiter, Roma 1986, in "Riv. di Filol. e di Istruz. Class." 114 (1986), p. 503.9. Scheda bibliogr. a: R. Jiménez Zamudio, Nuevas consideraciones acerca del resultado de la desinencia verbal indoeuropea *-nt en latín y en las diversas lenguas itá licas, Salamanca 1986, in "Riv. di Filol. e di Istruz. Class." 115 (1987), p. 126.10. Recensione a: W. Belardi, Filosofia, grammatica e retorica nel pensiero an tico, Roma 1985, in "Il Veltro" 31 (1987), 3-4, pp. 440-442.11. Sull'origine del morfema di plurale {š} nei sostantivi e aggettivi maschili ba diotti uscenti in vocale tonica, in "Italia Dial." 50 (1987), pp. 23-71.12. Gardenese zapadascia ‘piccolo atout’, in "Annali Fac. Lett. - Potenza" 2 (1986-87) [1988], pp. 345-357.13. Sull'origine dell'italiano brisca, briscola, in: Elementi stranieri nei dialetti italiani - Atti del XIV Convegno del C.S.D.I. (Ivrea, 17-19 ott. 1984), Pisa 1988, pp. 113-128.14. Su una presunta peculiarità fonetica dei prestiti greco antichi in albanese, in "Studi e Saggi Ling." 28 (1988), pp. 147-175.15. Recensione a: L. Ceci, Latium Vetus (a cura di W. Belardi), Alatri 1987, in "Boll. di Studi Lat." 18 (1988), 1-2, pp. 151-152.16. Le parlate lucane nell'indagine dialettologica, glottologica e sociolinguistica (Prolusione tenuta il 16.3.1988), in "Annuario Univ. Basilicata" 1987-88 [1989], 2, pp. 62-67.17. Recensione a: La comunicazione internazionale tra politica e glottodidattica: l'esperanto, cent'anni dopo, a cura di A. Chiti-Batelli, Milano 1987, in "Biblioteche Oggi" 7 (1989), 2, pp. 280-281.18. Il riflesso pahlavico del nome avestico dell'“eretico”, Roma 1989, 22 pp.19. Studio sul perfetto indoeuropeo - Parte I: la funzione più antica del perfetto studiata nella documentazione delle lingue storiche, Roma 1990, 400 pp.20. Scheda bibliogr. a: R. Tuomi, Syntax und Etymologie des lateinischen ma sturbari / masturbare. Mit einem Appendix über mascarpio, Turku 1989, in "Riv. di Filol. e di Istruz. Class." 118 (1990), 4, p. 505.21. Recensione a: M. Romeo, Lu monne scappa, in "Boll. Storico della Basili-cata" 6 (1990), pp. 334-338.22. L'Ode di Halley premessa ai Principia di Newton, traduzione e note a cura di P. Di Giovine, in "Cultura e Scuola" 117 (1991), pp. 249-253.23. Notizia sul Convegno La posizione attuale della linguistica storica nell'am bito delle discipline linguistiche (Roma, Accad. Naz. dei Licei, 26-28 marzo 1991), in "Lingua e Stile" 26 (1991), 4, p. 670 sg.24. Scheda bibliogr. a: W. Belardi, Storia sociolinguistica della lingua ladina, Roma-Corvara-Selva 1991, in "Riv. di Filol. e di Istruz. Class." 119 (1991), pp. 501-502.25. (in collaborazione con N. De Blasi e F. Fanciullo): pubblicazione del vo lume Le parlate lucane e la dialettologia italiana - Atti del Convegno di Studi in me moria di Gerhard Rohlfs (Potenza-Picerno, 2-3 dic. 1988), Galatina 1991, 160 pp.26. L'interesse dell'indiano antico nello studio del perfetto indoeuropeo, testo di una comunicazione tenuta a Milano il 17.4.1989, in "ASGM" 30 (1989 [1992]), pp. 122-132.27. Laurenzanese karćúsǝ ‘cisposo; piagnucoloso’, in "Messana" 18 (1993) [1995], pp. 67-84.28. Gli Aśvin sul far dell'alba (RV, X, 40, 2b), in: Lingua, ethnos e cultura - Scritti in memoria di Giorgio Raimondo Cardona, Roma 1993, pp. 27-47.29. La lingua albanese tra mondo latino e mondo greco antico nella penisola bal canica, in Lingue e culture in contatto nel mondo antico e altome dievale - Atti dell'VIII Convegno Internazionale di Linguisti (Milano 10-12 sett. 1992), a cura di R.B. Finazzi e P. Tornaghi, Brescia 1993, pp. 273-280.30. Tra sociolinguistica e linguistica storica: un esperimento su un dialetto della Basilicata, in "Arch. Glott. Ital." 78 (1993), 2, pp. 200-211.31. La parlata di Laurenzana: un tentativo di analisi dialettologico-sociolinguistica, in "Quaderni dell'Istituto di Glottologia - Chieti" 5 (1993), pp. 71-78.32. Le lingue anatoliche e il perfetto indoeuropeo: una petitio principii?, in: Miscellanea di Studi Linguistici in onore di Walter Belardi, Roma 1994, pp. 113-130.33. L'interesse linguistico dell'opera di N. Chetta La creazione del mondo sino al diluvio, in E. Paratore - P. Di Giovine - L. Serianni - S. Zincone - I.C. Fortino - E. Miracco, Sull'editio princeps de “La creazione del mondo sino al diluvio” di Nicolò Chetta, Roma 1993, pp. 13-17.34. Recensione a: N. Chetta, La creazione del mondo sino al diluvio, ed. princeps a cura di G. Schirò jr., prefaz. di G. Gradilone, Roma 1992, in: "Arch. Glott. Ital." 79 (1994 [1995]), 2, pp. 234-237.35. Recensione a: W. Euler, Moduskategorien der Perfektopräsentien im Indogermanischen, Innsbruck 1993 (= IBS, Vortr. u. kl. Schr., 58), in: "Kratylos" 1995, pp. 105-109.36. Recensione a: Le lingue indoeuropee, a cura di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat, il Mulino, Bologna 19931 [19942], in: "AGI" 79 (1994 [1995]), 1, pp. 104-113.37. Sul preterito a vocalismo radicale lungo nelle lingue indoeuropee ‘occidentali’, in: Kuryłowicz Memorial Volume (= Analecta Indoeuropaea Cracoviensia, II), Cracow 1996, pp. 115-129.38. Aspetto e tempo nel sistema verbale indoeuropeo, in Scríbthair a ainm n-ogaim. Scritti in memoria di Enrico Campanile, Pisa 1997, pp. 309-332.39. Lo splendore di Agni: RV, IV, 5, 15b, in Bandhu. Scritti in onore di Carlo Della Casa, Milano 1997, I, pp. 77-94.40. Studio sul perfetto indoeuropeo - Parte II: La posizione del perfetto all'interno del sistema verbale indoeuropeo, Roma 1996, 320 pp.41. Studio sul perfetto indoeuropeo - Parte III: Indici, Roma 1996, 68 pp.42. Sulla categoria di Aktionsart nel sistema verbale indoeuropeo ricostruito, in "ASGM" 37-38 (1996 e 1997 [1998]), pp. 209-226.43. Scheda bibliogr. a: W. Belardi, Periferia e centro, Roma 1996, in "Riv. di Filol. e di Istruz. Class." 124 (1996), 3, p. 377.44. L'opera di Ernest Koliqi: considerazioni linguistiche, in [AA.VV.], Miscellanea di Albanistica, Roma 1997, pp. 11-17.45. (a cura di, in collaborazione con E. Radtke e F. Fanciullo), E. Radtke, I dialetti della Campania, edizione italiana a cura dell'Autore, con la collaborazione di P. Di Giovine e F. Fanciullo, Roma 1997, 182 pp.46. Recensione a: R. Stempel, Die Diathese im Indogermanischen. Formen und Funktionen des Mediums und ihre sprachhistorischen Grundlagen, Innsbruck 1996 (= IBS, Vortr. u. kl. Schr., 67), in: "Kratylos" 44 (1999), pp. 183-186.47. Gli studi sul sistema verbale indoeuropeo ricostruito: problemi di metodo e recenti prospettive di ricerca, "InL" 20 (1997 [1998]), pp. 11-27.48. Recensione a: B. Drinka, The Sigmatic Aorist in Indo-European: Evidence for the Space-Time Hypothesis, Washington 1995 (Journal of Indo-European Studies Monograph, 13.), in: "Kratylos" 44 (1999), pp. 186-188.49. Funzione e forma nei morfemi e nelle categorie flessionali del sistema verbale i.e. ricostruito, in: Gering und doch von Herzen. 25 indogermanische Beiträge Bernhard Forssman zum 65. Geburtstag, hg. von J. Habisreitinger, R. Plath u. S. Ziegler, Wiesbaden 1999, pp. 33-46.50. Etimologia indoeuropea ed etimologia romanza: due metodi a confronto, in Fare etimologia (Atti del Convegno di Studi, Siena, 2-3 ottobre 1998), Roma 2001, pp. 285-291.51. Sostrati, adstrati e superstrati e i loro effetti sulle lingue romanze: Italoromània e Romània alpina, in Romanische Sprachgeschichte / Histoire des langues romanes, vol. V, art. nr. 54, Berlin-New York 2003, pp. 578-593.52. Linguistica storica e sociolinguistica, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Roma, 22-24 ottobre 1998), Testi raccolti a cura di P. Cipriano, R. d'Avino e P. Di Giovine, Roma, Il Calamo, 2000.53. Recensione a: E. Crespo y J. L. García Ramón, Berthold Delbrück y la sintaxis indoeuropea hoy, Actas del Coloquio de la Indogermanische Gesellschaft (Madrid, 21-24 de sept. de 1994), Madrid-Wiesbaden 1997, in: "AGI" 36 (2001), 1, pp. 118-122.54. Recensione a: Ö. Dahl, Tense and Aspect in the Languages of Europe, Berlin-New York 2000, in: “AGI” 37 (2002), 1, pp. 120-124.55. Il perfetto indoeuropeo tra endomorfismo ed esomorfismo, in: J.H.W. Penney (ed.), Indo-European Perspectives. Studies in Honour of Anna Morpurgo Davies, Oxford 2004, pp. 3-17.56. Le laringali indoeuropee: un fantasma della ricostruzione?, in: R. Bombi, G. Cifoletti, F. Fusco, L. Innocente, V. Orioles (a cura di), Studi in onore di Roberto Gusmani, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2006, I, pp. 577-591.57. (con S. Flamini e M. Pozza), Internal Structure of Verbal Stems in the Germanic Languages, in Europe and the Mediterranean as linguistic areas: Convergencies from a historical and typological perspective, ed. by Paolo Ramat and Elisa Roma, Amsterdam, Benjamins (Studies in Language Companion Series, vol. 88), 2007, pp. 49-62.58. Il verbo indoeuropeo: tra difettività e suppletivismo, in Categorie del verbo. Diacronia, teoria, tipologia, Atti del XXXI Convegno della Società Italiana di Glottologia, Pisa 26-28 ottobre 2006, Roma, Il Calamo, 2008, pp. 11-30.59. Dal dukát all’investitór: nove secoli di italiano in Albania, pubblicato il 15.01.2007 nel sito: http://www.treccani.it/site/lingua_linguaggi/archivio_speciale/nazioni/digiovine.htm (sito dell’Enciclopedia Italiana), 4 pp.60. Onomastica trace e gotica: un caso di tipologia areale nei Balcani?, in: R. Lazzeroni, E. Banfi, G. Bernini, M. Chini, G. Marotta (a cura di), Diachronica et Synchronica. Studi in onore di Anna Giacalone Ramat, Pisa, ETS 2008, pp. 187-202.61. recensione a: S. R. Rose, The Hittite -hi/-mi Conjugations, Innsbruck, Institut f. Sprachen und Literaturen d. Universität, 2006, in “Incontri linguistici” 31 (2008), pp. 215-217.62. recensione a: F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna 2007, “SSL” 46 (2008), pp. 209-213.63. Un millennio di storia linguistica albanese: l’influsso lessicale della lingua italiana, “L’Italia Dialettale” 59 (2008), pp. 107-139.64. Verbal inflection from “Proto-Indo-European” to the Indo-European languages: A matter of coherence?, in A. Marcantonio (editor), The Indo-European Language Family: Questions about its Status, Monograph series n. 55 of ‘Journal of Indo-European Studies’ (Washington DC, 2009, pp. 476), 6, pp. 1-27.65. Il mutamento strutturale dal verbo latino al verbo romanzo: considerazioni di metodo e prospettive di ricerca, in E. Lombardi Vallauri e L. Mereu (a cura di), Spazi linguistici. Studi in onore di Raffaele Simone, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 61-74.66. Ricordo di Walter Belardi, “Rivista di Linguistica” 21, 2 (2009), pp. 383-392.67. Walter Belardi, in “Alexandria” 3 (2009), pp. 175-205.68. Identità linguistica e identità etnica: una falsa equazione, in “Geotema” 37 (2009), a cura di T. Banini, pp. 29-32.69. La fiaba e il recupero delle radici linguistiche: Andersen e i fratelli Grimm, in A. M. Segala (a cura di), Fiaba e modernità in Hans Christian Andersen. Atti del Convegno internazionale di Studi, Roma 24-26 ottobre 2005, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 13-17.70. Declino di una categoria flessionale: l’intensivo in greco antico, in: Putzu, Ignazio / Paulis, Giulio / Nieddu, Gianfranco/ Cuzzolin, Pierluigi (a cura di), La morfologia del greco tra tipologia e diacronia. Atti del VII Incontro internazionale di linguistica greca (Cagliari 13-15 settembre 2007). Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 189-203.71. Comparazione e ricostruzione, in “AIΩN-L” 30 (2008 [2010]), 4, pp. 221-249.72. L’Università della Basilicata e un lustro di studi dialettologici (1987-1992), in P. Del Puente (a cura di), Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del Primo Convegno Internazionale di Studi di Dialettologia (Progetto A.L.Ba), Potenza- Matera, 29-30 novembre 2008, Potenza, Editricermes 2010, pp. 32-37.
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto